Si scrive gocce o goccie?
Si scrive “gocce” o “goccie”? In italiano questi sono casi che generano parecchi dubbi, poiché è molto difficile determinare la presenza o meno della “i” nel plurale di termini singolari che finiscono in -cia e -gia: in caso di “i” tonica, nel plurale la vocale viene di regola mantenuta (farmacìa-farmacìe). Ma per la “i” atona, per semplificare un po' le cose, è stata proposta una regola grammaticale molto più immediata: se -cia e -gia sono preceduti da vocale manterranno la “i” nel plurale (ciliegia-ciliegie), se sono preceduti da consonante, al contrario, la perderanno (goccia-gocce, ma anche provincia-province).
Questa regola fu suggerita proprio per agevolare chi con l'italiano scritto non aveva una grande dimestichezza e chi non poteva conoscere l'etimologia di tutti i termini che componevano la lingua (l'evoluzione storica delle parole è, infatti, spesso di grande aiuto nei casi di dubbi linguistici). Di alcuni vocaboli vengono accettate entrambe le forme grafiche, come nel caso di “province”, di cui viene accettata anche la forma “provincie”, poiché il suo plurale in latino era “provinciae” e la “i” è stata in seguito mantenuta nello scritto per molto tempo (“provincie” è presente addirittura nella Costituzione italiana).
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Tornando al nostro quesito, se gocce o goccie, il termine singolare deriva dal latino “gutta”, “guttae” al plurale. La “i” non era presente nemmeno nella forma antica, per cui, a maggior ragione, non c'è motivo di pensare che possa esserci in quella moderna.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Ma, appunto, senza chiamare in causa nozioni non sempre alla portata di tutti, basterà ricordare la semplice regola sopra citata, per cui diremo che, essendo “goccia” un termine che finisce in -cia preceduto da consonante, il suo plurale si scrive “gocce” e non “goccie”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi