Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Si scrive gocce o goccie?

Si scrive gocce o goccie?Si scrive “gocce” o “goccie”? In italiano questi sono casi che generano parecchi dubbi, poiché è molto difficile determinare la presenza o meno della “i” nel plurale di termini singolari che finiscono in -cia e -gia: in caso di “i” tonica, nel plurale la vocale viene di regola mantenuta (farmacìa-farmacìe). Ma per la “i” atona, per semplificare un po' le cose, è stata proposta una regola grammaticale molto più immediata: se -cia e -gia sono preceduti da vocale manterranno la “i” nel plurale (ciliegia-ciliegie), se sono preceduti da consonante, al contrario, la perderanno (goccia-gocce, ma anche provincia-province).

Questa regola fu suggerita proprio per agevolare chi con l'italiano scritto non aveva una grande dimestichezza e chi non poteva conoscere l'etimologia di tutti i termini che componevano la lingua (l'evoluzione storica delle parole è, infatti, spesso di grande aiuto nei casi di dubbi linguistici). Di alcuni vocaboli vengono accettate entrambe le forme grafiche, come nel caso di “province”, di cui viene accettata anche la forma “provincie”, poiché il suo plurale in latino era “provinciae” e la “i” è stata in seguito mantenuta nello scritto per molto tempo (“provincie” è presente addirittura nella Costituzione italiana).

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

Tornando al nostro quesito, se gocce o goccie, il termine singolare deriva dal latino “gutta”, “guttae” al plurale. La “i” non era presente nemmeno nella forma antica, per cui, a maggior ragione, non c'è motivo di pensare che possa esserci in quella moderna.

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

Ma, appunto, senza chiamare in causa nozioni non sempre alla portata di tutti, basterà ricordare la semplice regola sopra citata, per cui diremo che, essendo “goccia” un termine che finisce in -cia preceduto da consonante, il suo plurale si scrive “gocce” e non “goccie”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (11 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.