Si scrive fon o phon in italiano?
Si scrive fon o phon in italiano? Insomma si scrive come si pronuncia oppure c’è bisogno di usare il ph? Stiamo parlando ovviamente dell’asciugacapelli che proprio in questa stagione dell’anno è bene usare subito dopo un bagno o una doccia caldi per evitare di ritrovarci a letto con la febbre alta.
Il dubbio sull’esatta grafia del termine potrebbe derivare dal fatto che il termine viene ritenuto di origine inglese dove spesso il ph dà origine a un suono che ricorda la nostra f, per cui phon diventerebbe nella pronuncia fon.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
In realtà questa ricostruzione è errata, perché la parola fon (o forse phon) non deriva dalla lingua inglese (dove l’asciugacapelli si chiama hairdryer e il vocabolo phon o fon non esiste), bensì trae origine dal tedesco. In particolare dalla parola Föhn, che indica un vento caldo che scende dalle Alpi. Per attinenza dell’aria calda che esce dall’asciugacapelli con questo vento l’elettrodomestico in questione ha ricevuto il suo stesso nome, successivamente italianizzato in fon.
Stando infatti ad alcuni dizionari italiani la grafia corretta sarebbe fon, per cui sarebbe errato scrivere phon. Quest’ultima opzione però è andata sempre più affermandosi in ambito commerciale, basti dare un’occhiata alle confezioni degli asciugacapelli dove per lo più troverete scritto phon.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali
Dunque se proprio volessimo essere fiscali dovremmo dire che si scrive fon e non phon, ma vista la diffusione sempre maggiore della seconda soluzione considerarla semplicemente un errore può essere una posizione alquanto drastica.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Insomma in italiano si scrive fon e non phon, ma si può accettare anche phon in funzione della sua diffusione. Per evitare dubbi o errori involontari perché non chiamarlo asciugacapelli?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi