Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Si scrive “fa” o “fà”? Una questione d’accento

DubbioPartiamo dalla domanda “si scrive fa o per trattare un argomento, non molto complicato, a dire il vero, di grammatica italiana: l’accentazione. Partiamo da qui e diciamo subito che l’unica risposta corretta è fa, e vi dico subito che in tal caso è (anche) l’uso a dettare la regola, al contrario di quanto si possa pensare: vi spiego perché.

Sui monosillabi l’accento si usa solo quando serve per disambiguare, vale a dire per distinguere quelle parole che, pur essendo scritte nello stesso modo, hanno una funzione grammaticale diversa e appartengono a una sfera semantica altrettanto differente: pensate a si particella pronominale e avverbio oppure a ne particella pronominale e congiunzione; le due parole – come vedete – si scrivono in egual modo, ma appartengono a categorie grammaticali differenti: l’accento ha proprio la funzione di evitare che si confondano.

A questo punto sorge spontanea la domanda: perché il fa di un anno fa si scrive allo stesso modo del fa di lui fa torti a tutti? Che fine ha fatto la funzione disambiguante, visto che fa identifica pure una nota musicale? Dicevo che è anche l’uso a dettare la regola, e per arrivare al motivo vi propongo un ulteriore esempio: si scrive do o ? Non è detto che tutti diano per scontata la prima opzione, anzi: potrebbe succedere che qualcuno voglia far valere le proprie ragioni e sostenere che non è sbagliato. Voi gli rispondereste che sì: non è sbagliato, ma è inutile e in disuso, quindi meglio eliminare quell’accento, che tanto è stato motivo di oscillazione nella lingua italiana dei secoli scorsi. Lo scrive il sito Treccani.itchiaramente:

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

«La grafia corretta della 1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è do, senza accento. L’accento è superfluo, mancando un vero rischio di confusione con omonimi di largo uso».

Niente da fare, invece, con il fa: la tolleranza è di gran lunga minore, se non quasi assente, anche se è esattamente la stessa situazione di do; in questi casi, infatti, rischiereste di confondere la nota musicale con il verbo? Molto spesso, insomma, il giusto e lo sbagliato si misurano anche in base alla reazione del parlante: scrivere *psicologhi è sbagliato tanto quanto scrivere *amichi? Ovviamente no.

Ricordate, infine, che fa’ nel senso di “fai” si scrive con l’apostrofo: qui un test di grammatica per mettere alla prova le vostre conoscenze

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.