Si scrive fa, fà o fa'? Come non sbagliare mai
Si scrive fa, fà o fa’? Ecco una questione spinosa che riguarda l’uso del verbo “fare”. E se state leggendo quest’articolo il dubbio sicuramente sarà sorto anche a voi. Ovviamente non è una cosa di cui vergognarsi perché scrivendo può capitare a chiunque di lasciarsi prendere da un dubbio e spesso proprio su quegli argomenti che in altre occasioni sono sembrati stupidi.
Ma andiamo con ordine e diciamo subito che nel caso della differenza tra fa, fà e fa’ non siamo in una zona grigia della lingua italiana, cioè non si tratta di una di quelle questioni in cui è difficile dare una risposta certa.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Anzi, alla domanda “si scrive fa, fà o fa’?” possiamo rispondere in maniera indubitabile a seconda del contesto in cui ci troviamo.
Infatti, pur essendo tutte voci del verbo “fare” il loro utilizzo varia molto, anche perché corrispondono a modi verbali diversi.
Fa infatti è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo fare. Quindi quando vogliamo indicare che qualcuno fa qualcosa dovremmo ricordarci che fa si scrive senz’accento né apostrofo.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali
Fa’ invece è la seconda persona singolare dell’imperativo presente del verbo fare e dunque si usa quando vogliamo esprimere un ordine o una raccomandazione abbastanza forte. Nel caso specifico si scrive con l’apostrofo perché si tratta di un troncamento dato che fa’ in realtà sta per fai.
E fà? Spesso si scrive fà o perché si pensa che ci possa essere confusione tra la terza persona singolare del presente indicativo, la terza nota musicale e il fa usato in alcune locuzioni avverbiali di tempo (sei giorni fa, cinque mesi fa, due anni fa, ecc.) o perché si sostituisce l’apostrofo di fa’ con l’accento. In entrambi i casi però siamo in errore, perché il contesto ci dirà senza ombra di dubbio se siamo davanti alla voce verbale o alla nota musicale o a un’espressione di tempo e perché quando vogliamo usare il modo imperativo siamo dinanzi a un troncamento che richiede necessariamente l’apostrofo e non l’accento. Dunque ricordiamo sempre che in nessun caso si scrive fà.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Vediamo invece alcuni esempi che ci aiutano a tener presente quando si scrive fa e fa’:
- Antonio fa i compiti.
- Michele fa la pizza.
- Giuseppe fa il bravo.
- Fa’ i compiti, Antonio!
- Fa’ la pizza, Michele!
- Giuseppe, fa’ il bravo!
Dunque alla domanda se si scrive fa, fà o fa’ possiamo rispondere che fà è sempre errato e che invece si scrive fa o fa’ a seconda dell’uso.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi