Si scrive efficace o efficacie?
Si scrive “efficace” o “efficacie”? Partiamo subito dall'etimologia dell'aggettivo: esso deriva dal latino “efficàcem”, a sua volta dal verbo “efficĕre” che significa “portare a compimento qualcosa”. Già nella nota etimologica è possibile riscontrare l'assenza della “i”: per cui diremo che la forma corretta è “efficace” e che, la stessa regola, vale per “efficacemente”.
Come sempre la risposta definitiva al dubbio arriva dai dizionari: Corriere.it, il dizionario di Repubblica, il Grande Dizionario Hoepli e Garzanti Linguistica, solo per citare alcune fonti, indicano la forma senza vocale. Precisiamo che il primo significato di “efficace” riguarda, appunto, il produrre un effetto desiderato: tuttavia, su Repubblica o Treccani.it, troviamo anche altri significati del termine, oltre a quello più comune. Facciamo un'altra riflessione: “efficacia” va scritto con la “i”, poiché, in questo caso, la vocale è fondamentale nella pronuncia del termine. La “i” non ha lo stesso scopo in “efficace”, non è funzionale in termini di pronuncia o di significato, come nel caso di “camicie” (“camicie” indica un indumento che copre il tronco di una persona, “camice” una veste tipica dei medici).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Insomma, se non conoscete l'etimologia del termine, che già potrebbe esservi di grande aiuto, potete pure pronunciare l'aggettivo ad alta voce e procedere per intuizione. Questo è tuttavia un metodo che lascia qualche dubbio, per cui un buon dizionario a portata di mano è sempre la soluzione migliore. Attenzione, non si scrive nemmeno “efficcace”! Restando poi sulle due forme oggetto di discussione, “efficace” o “efficacie”, sceglieremo di scrivere sempre “efficace”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi