Si scrive computer o computers?
Si scrive “computer” o “computers”? Ci poniamo un quesito simile ogni volta che ci troviamo di fronte al plurale di parole straniere. La prima cosa da capire è quanto un termine straniero appartenga o meno alla lingua italiana, scritta e parlata. Infatti, ci sono parole che non sono italiane, ma che utilizziamo quotidianamente e che sono entrate a far parte del nostro dizionario: pensiamo a “garage”, “chat”, “editor”, “fitness” e via dicendo.
In genere, le parole straniere entrate nel tempo e con l'uso frequente nel dizionario italiano, mantengono la forma scritta del singolare anche al plurale (a patto che non siano lemmi entrati nell'italiano parlato e scritto già in forma plurale: le “avances”, per esempio). Quindi, nel nostro caso specifico, scriveremo computer e non computers.
LEGGI ANCHE – Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
Il dubbio, comunque, è lecito, ma, se ci pensate, non vi verrebbe mai in mente di scrivere (o dire) “films” o “quizzes”, e nemmeno “buses”: diremo sempre “i film”, “i quiz” e “i bus”. Invece, è consigliabileaccordare al plurale, secondo le regole della lingua di partenza, in caso di termini che non sono entrati a far parte a pieno titolo dell'italiano standard e che non possono quindi essere considerati parte integrante del suo vocabolario.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
In quest'ultimo caso la parola straniera verrà anche scritta in corsivo all'interno di un testo in italiano – o comunque verrà utilizzata una grafia distinta dal resto della frase –, proprio per evidenziare la sua non appartenenza alla nostra lingua: “computer” invece è un termine usato normalmente nell'italiano e, nello scritto, sarà inserito nel testo senza alcuna distinzione di grafia.
Infine, in nostro aiuto arriva anche l'Accademia della Crusca, dove leggiamo: «Si tratta quindi di considerare, di volta in volta, se il forestierismo che intendiamo utilizzare sia acquisito stabilmente e da tempo nell'italiano e in questo caso possiamo lasciarlo invariato, o se invece sia un neologismo recente o un termine fortemente specialistico e allora è consigliabile utilizzare il plurale della lingua d'origine».
Dunque ricordatevi che si scrive computer e non computers!
Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi