Si scrive branche o branchie?
Si scrive branche o branchie? Chissà quante volte vi siete trovati dinanzi a questo dubbio, oppure chissà quante volte avete visto usare i due termini in maniera errata. Oggi proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Prima di tutto ci lasceremo aiutare dal dizionario di italiano, strumento utilissimo e che tutti noi dovremmo consultare sempre, cose si fa con un amico fidato.
La prima cosa che salta agli occhi è che si tratta di due parole completamente diverse per derivazione e per significato.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Branche, infatti, è il plurale di branca che deriva dal tardo latino branca, che sta per zampa. In italiano, come ci riporta il dizionario di Treccani.it, la parola branca ha numerosi significati. Può essere usata, tra le altre cose, per indicare la «zampa di un animale armata di artigli», o ancora – in senso figurativo – «suddivisione, ripartizione, particolare settore (di scienze, letteratura, arte, ecc.)».
Branchie, invece, è il plurale di branchia, che deriva dal latino branchiae -arum e dal greco bránkhia. In questo caso, stando sempre a quanto riporta Treccani.it, il termine si usa solo per indicare l’«organo per la respirazione nell’acqua di cui sono dotati gran parte degli animali acquatici».
Sulla base delle definizioni e delle differenze fin qui analizzate, possiamo sintetizzare che si userà branche quando si vorrà parlare delle zampe di un animale o delle aree in cui è diviso un settore specifico, mentre si userà branchie quando ci si vuole riferire all’organo che i pesci usano per respirare in acqua.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
A titolo di esempio:
- Le branche della medicina.
- Le branche della tigre.
- Le branchie dei pesci.
Allora, vi sono state utili queste semplici indicazioni come promemoria per ricordare quando e se si scrive branche o branchie?
LEGGI ANCHE – Si scrive lacuna o laguna?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi