Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Si scrive branche o branchie?

Si scrive branche o branchie?Si scrive branche o branchie? Chissà quante volte vi siete trovati dinanzi a questo dubbio, oppure chissà quante volte avete visto usare i due termini in maniera errata. Oggi proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Prima di tutto ci lasceremo aiutare dal dizionario di italiano, strumento utilissimo e che tutti noi dovremmo consultare sempre, cose si fa con un amico fidato.

La prima cosa che salta agli occhi è che si tratta di due parole completamente diverse per derivazione e per significato.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Branche, infatti, è il plurale di branca che deriva dal tardo latino branca, che sta per zampa. In italiano, come ci riporta il dizionario di Treccani.it, la parola branca ha numerosi significati. Può essere usata, tra le altre cose, per indicare la «zampa di un animale armata di artigli», o ancora – in senso figurativo – «suddivisione, ripartizione, particolare settore (di scienze, letteratura, arte, ecc.)».

Branchie, invece, è il plurale di branchia, che deriva dal latino branchiae -arum e dal greco bránkhia. In questo caso, stando sempre a quanto riporta Treccani.it, il termine si usa solo per indicare l’«organo per la respirazione nell’acqua di cui sono dotati gran parte degli animali acquatici».

Sulla base delle definizioni e delle differenze fin qui analizzate, possiamo sintetizzare che si userà branche quando si vorrà parlare delle zampe di un animale o delle aree in cui è diviso un settore specifico, mentre si userà branchie quando ci si vuole riferire all’organo che i pesci usano per respirare in acqua.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

A titolo di esempio:

  • Le branche della medicina.
  • Le branche della tigre.
  • Le branchie dei pesci.

 

Allora, vi sono state utili queste semplici indicazioni come promemoria per ricordare quando e se si scrive branche o branchie?

LEGGI ANCHE – Si scrive lacuna o laguna?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.