Si scrive boh o bho?
Si scrive “boh” o “bho”? Perché le “h” (come le parole, direbbe Michele Apicella) sono importanti. Un po' come quando, per simulare una risata in un post su Facebook, qualcuno scrive «hahaha» al posto di «ahahah», con tutti quei verbi avere che finiscono per generare confusione. Tornando al nostro caso, la Treccani ci suggerisce la forma “boh”, definendola un'interiezione propria (o primaria) che «esprime incertezza o incredulità, oppure disprezzo, riprovazione», ed è generalmente utilizzata al posto di “non lo so”.
Se controlliamo sul dizionario Hoepli, invece, oltre a “boh” viene segnalato anche “bo”, senza accenti o apostrofo, in quanto non indica alcun troncamento (a differenza, per esempio, di “va be'”, dove l'apostrofo evidenzia il troncamento di “bene”; aggiungiamo che, in questa circostanza, sono accettate anche le forme “va beh” o “vabbè”, in quest'ultimo caso solo con l'accento grave, in quanto nella pronuncia la “e” è aperta e non chiusa).
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Nel linguaggio informale non è raro sbagliare la grafia delle interiezioni primarie e il risultato non è poi così catastrofico (il discorso è diverso per le interiezioni secondarie, come “peccato!”, o per le locuzioni interiettive, come “al fuoco!”).
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Quindi, se utilizzate “bho” piuttosto che “boh” in un post su un social network o mandando un messaggino a qualche amico nessuno vi sgriderà (anche se dite “Ha!” al posto di “Ah!”, ma solo un contesto informale potrebbe salvarvi in questo caso, perché “ha” e “ah” indicano proprio due cose completamente diverse e potreste essere giustamente ripresi). Volendo però essere precisi nell'uso scritto della lingua, affermiamo con sicurezza che la grafia corretta è “boh” (insieme a “bo”) e che non è corretto scrivere “bho”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi