Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Si scrive a posta o apposta

Si scrive a posta o appostaSi scrive a posta o apposta? Ritorniamo su una questione di cui ci siamo già occupati in passato a proposito di dubbi riguardanti per lo più o perlopiù, per tanto o pertanto, infondo o in fondo, apparte o a parte e a presto o appresto. Si tratta dell’univerbazione a seguito di quello che viene chiamato raddoppiamento fonosintattico, cioè quel fenomeno che si verifica quando pronunciamo due parole come se fossero una, raddoppiando una consonante. Nel caso specifico dunque il passaggio sarebbe da a posta ad apposta. Per cui come per gli altri esempi citati vale la pena chiedersi quale delle due opzioni sia corretta e se davvero è possibile operare una distinzione netta sulla base dei parametri di giusto e sbagliato.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Procediamo per gradi. Stando a Treccani.it, l’uso di scrivere “apposta” risalirebbe addirittura ad Alessandro Manzoni che nei Promessi Sposi scrive: «credete che non s'è fatto apposta». E da lì in poi questa forma ha prevalso su “a posta” che pure conserva attestazioni come nelle espressioni “a bella posta”, “a mia posta”, ecc.

A questo punto qualcuno potrebbe obiettare che usando “apposta” si genererebbe confusione rispetto al participio passato del verbo “apporre” quando flesso al femminile singolare. In realtà, risulterebbe molto difficile fare confusione dato che il contesto di utilizzo della parola aiuterà senz’altro a distinguere la locuzione dal verbo.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Ricapitolando: l’uso di “a posta” precede quello di “apposta” che però si è affermato con maggiore forza in tempi relativamente più recenti. Entrambe le soluzioni perciò sono corrette, ma scrivendo “a posta” si corre il rischio di risultare un po’ antiquati, dunque sarebbe preferibile scrivere “apposta”.

 

Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali

 

Insomma, ogni volta che vi assale questo dubbio, ricordate che si scrive sia apposta che a posta. Ma attenzione a non sembrare troppo antiquati.


Per la prima foto, copyright: Sharon McCutcheon su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.