Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Si può vincere il crimine con la cultura?

Si può vincere il crimine con la cultura?Si può vincere il crimine con la cultura? Si può tentare di azzerare l’accecante predominio mafioso con il semplice gesto di consentire a una città di fare, produrre, assorbire cultura? Sì, si può. Lo testimoniano le iniziative, i festival, le rassegne – non tantissime – che riescono a risollevare le sorti di alcuni comuni altrimenti in mano alle consorterie criminali.

Sarebbe bello e utile disegnare la geografia di questi posti, per consegnare all’Italia la guida – la mappa – dei luoghi della vittoria. Uno di questi è Bitonto, un grande comune in provincia di Bari, che da quattro anni sta provando a risorgere. Non nascondendosi dietro la retorica, la cittadinanza bitontina ha provato a scommettere su sé stessa isolando i clan, stigmatizzando i loro comportamenti, promuovendo investimenti economici e culturali dal chiaro sapore della legalità. E i risultati si vedono, perché questa città sta progressivamente rifiorendo.

 

LEGGI ANCHE – Taranto, morti e tangenti

 

La reazione delle mafie non si è fatta attendere ma alle sparatorie la città ha risposto non con la serrata, ma con l’apertura di nuovi presidi culturali, di nuovi luoghi di aggregazione. Ora, non è scontato in una provincia a forte densità criminale come quella barese attivarsi in questa direzione. Ci vuole coraggio, ma anche una buona dose di cervello e tanta discrezione. E infatti pochi sono a conoscenza di questa lenta ma accurata operazione di bonifica.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

La città di Bitonto ha preferito agire nel silenzio, lontano dai proclami di chi spesso dice di muoversi contro le mafie per darsi un tono, per accumulare consensi. Forte di questa discrezione, la città ha stupito i criminali perché matura comportamenti più virtuosi che rivelano gli aspetti più devianti di quelli illegali.

 

LEGGI ANCHE – La Notte della Taranta, tra economia illegale e racket

 

Non è stato necessario piazzare migliaia di videocamere, ma riempire le piazze, riaprire le agorà di cui si era impossessato il crimine, rimettere al centro degli spazi la parola, la vita, il civismo e l’economia sana e giovane. Poche cose? No, grandi cose. Le grandi cose della democrazia che riesce a piccoli passi a frantumare l’egemonia culturale mafiosa obbligandola a soggiornare in pochi, inespugnabili rioni. Si respira aria di libertà, adesso, a Bitonto, e numerosi festival culturali nazionali si stanno trasferendo lì: perché la cultura chiama cultura, la legalità attrae altra legalità. È un circolo virtuoso, un tentativo che può assurgere a modello per un possibile riscatto nazionale. E allora sì, si può battere il crimine con la cultura. E si può fare economia e produrre tanto lavoro.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.