Shakespeare fu davvero Shakespeare, dicono
La vera identità di William Shakespeare è un dilemma che tiene occupati studiosi ed esegeti di varia natura da secoli, in sostanza da quando il drammaturgo e poeta di Stratford-upon-Avon morì.
La stessa ricostruzione della sua vita è stata di qualche problematicità, essendo non molte le notizie certe, e tante quelle variamente desunte.
La “questione shakespeariana” ha conosciuto moltissime ipotesi, e una di queste, tra le più suggestive (o fantasiose?) conduce dritti dritti al nostro Paese. Con una certa insistenza, infatti, si è parlato di tre personaggi identificabili col Bardo: dal linguista siciliano Michelangelo Florio Crollalanza, al predicatore toscano Michelangelo Florio, fino al figlio di questi, John Florio, umanista naturalizzato inglese.
C’è da dire, però, che si tratta di ipotesi che mai hanno goduto di un riconoscimento “ufficiale”; tuttavia, hanno contribuito a infiammare, e non poco, gli animi di alcuni potenziali “concittadini” del geniale autore.
Recentemente, un gruppo di ventidue studiosi shakespeariani, tra i più eminenti al mondo, è giunto alla decisione di lavorare in team, allo scopo di produrre un contributo che rappresenti un passo fondamentale nell’affermazione di William Shakespeare come il vero autore dei drammi che gli vengono attribuiti, al di là di presunte o reali collaborazioni e oltre la natura composita degli scritti teatrali dell’epoca.
Che sia la volta buona perché polemiche infruttuose, campanilismi sterili, esaltazioni effimere e infinite dispute accademiche conoscano il termine?
In verità, non crediamo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi