Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Shakespeare fu davvero Shakespeare, dicono

William ShakespeareLa vera identità di William Shakespeare è un dilemma che tiene occupati studiosi ed esegeti di varia natura da secoli, in sostanza da quando il drammaturgo e poeta di Stratford-upon-Avon morì.

La stessa ricostruzione della sua vita è stata di qualche problematicità, essendo non molte le notizie certe, e tante quelle variamente desunte.

 

La “questione shakespeariana” ha conosciuto moltissime ipotesi, e una di queste, tra le più suggestive (o fantasiose?) conduce dritti dritti al nostro Paese. Con una certa insistenza, infatti, si è parlato di tre personaggi identificabili col Bardo: dal linguista siciliano Michelangelo Florio Crollalanza, al predicatore toscano Michelangelo Florio, fino al figlio di questi, John Florio, umanista naturalizzato inglese.

 

C’è da dire, però, che si tratta di ipotesi che mai hanno goduto di un riconoscimento “ufficiale”; tuttavia, hanno contribuito a infiammare, e non poco, gli animi di alcuni potenziali “concittadini” del geniale autore.

 

Recentemente, un gruppo di ventidue studiosi shakespeariani, tra i più eminenti al mondo, è giunto alla decisione di lavorare in team, allo scopo di produrre un contributo che rappresenti un passo fondamentale nell’affermazione di William Shakespeare come il vero autore dei drammi che gli vengono attribuiti, al di là di presunte o reali collaborazioni e oltre la natura composita degli scritti teatrali dell’epoca.

 

Che sia la volta buona perché polemiche infruttuose, campanilismi sterili, esaltazioni effimere e infinite dispute accademiche conoscano il termine?

 

In verità, non crediamo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.