Sgomberi a Roma: dopo il Teatro Valle, tocca al cinema America
Prosegue a Roma la stagione degli sgomberi e questa volta tocca al cinema America: sgomberato il 3 settembre scorso, a meno di un mese dal Teatro Valle.
Era stato chiuso nel 1999 e lasciato in stato di abbandono per 14 anni, finché il 13 novembre 2012 è stato occupato da un gruppo di cittadini, che lo ha animato con programmazioni d'essai e dibattiti culturali. Vi era stato anche l'appoggio di numerosi personaggi del mondo della cultura, tra cui Toni Servillo, Paolo Sorrentino, Stefano Benni e Carlo Verdone. Gli ex occupanti, però, non si sono arresi: hanno creato un'associazione regolarmente registrata, la "Piccolo Cinema America", e ottenuto in comodato d'uso gratuito i locali di un ex forno a pochi passi dalla sala dismessa. Affermano orgogliosi: «Avevamo promesso che non saremmo usciti da via Natale del Grande e così è stato. Prima stavamo al civico 6, ora siamo al 7. Insomma vi costringeremo a fuggire dal sequestro insensato del nostro cinema, anzi del cinema di tutti. Vi diremo ancora di più: per non farvi venire strane idee, questo luogo non l'abbiamo nemmeno occupato, i residenti di Trastevere ci hanno trovato in comodato d'uso gratuito questo nuovo spazio».
Per ristrutturare il nuovo spazio, i ragazzi necessitano di materiale edile per il restauro, di materiale informatico per allestire la nuova aula studio e di materiale per le pulizie. Il nuovo spazio ospiterà, infatti, un'aula studio, una sala riunioni, il cinema, iniziative e dibattiti. Sabato 13 settembre torneranno in piazza San Cosimato con l’Arena d'autunno (le pellicole verranno proiettate da una finestra sulla facciata della Chiesa) che, tempo permettendo, proseguirà fino ai primi di ottobre. Sarà ospite della prima serata il Presidente dell'associazione "100 Autori" e membro dell'associazione "Piccolo Cinema America" Francesco Bruni, che presenterà alle ore 21.30 il suo Noi 4 assieme a tutto il cast.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Solo il mese scorso il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini aveva rassicurato gli occupanti sulla riattivazione della procedura per il vincolo sulla destinazione d’uso e sui mosaici, ricordando come nel decreto cultura appena approvato al Senato fosse presente la norma per il recupero e la salvaguardia delle sale cinematografiche storiche. La mattina del 3 settembre, purtroppo, a seguito dell’ordinanza di sequestro giudiziario preventivo, camionette della polizia e della Guardia di Finanza hanno sgomberato il cinema.
A Roma, sono ancora in vita le iniziative del Cinema Palazzo, uno dei cuori storici del quartiere di San Lorenzo. Ci auguriamo che il cinema America continui ad animare la vita cinematografica della capitale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi