Sesso e pregiudizi: normalizziamo ciò che è normale. Intervista a Rosa Montero
Il sesso e le donne, di qualunque età. I pregiudizi duri da scalfire riguardo il comportamento da tenere. Uscire dagli schemi e infrangere le regole di una società, purtroppo, ancora molto maschilista genera il rischio di essere etichettate come “maledette” o “maledettamente perdute”.
Magari oggi si corre meno il rischio di venire rinchiuse in ospedali psichiatrici ma finire nella gogna della cerchia dei conoscenti oppure quella mediatica se si è un nome in vista... beh bisogna ammettere, sempre purtroppo, che può e succede davvero.
Ne abbiamo parlato in un'intervista con Rosa Montero, autrice di In carne e cuore, edito da Salani nella traduzione di Michela Finassi Parolo.
Ne La carne, uscito in Italia come In carne e cuore, si racconta la vita della protagonista ma anche quella degli scrittori, definiti “maledetti”, protagonisti a loro volta della mostra organizzata dalla stessa Soledad. Uscire dagli schemi e osare uno stile di vita diverso comporta il rischio di venire etichettati male in qualunque epoca e società?
Senza dubbio. Male e, soprattutto, si viene presi per pazzi. Nel corso del tempo, molti dissidenti sono stati rinchiusi in ospedali psichiatrici. Questo è successo soprattutto alle donne. Molte donne ribelli sono finite in qualche reparto psichiatrico e questo romanzo ne presenta un esempio con Josefina Aznarez.... Soledad si guarda nelle storie degli scrittori maledetti come chi si guarda allo specchio, perché, per ragioni che non possiamo rivelare e raccontate nel romanzo, nonostante sia una donna affermata sul lavoro, colta e intelligente, si è sempre sentita sul punto di essere emarginata socialmente, sul punto di essere esclusa. Quando, all'inizio del romanzo, Soledad definisce cosa significa per lei essere un personaggio maledetto, apparentemente parla della mostra che sta allestendo, ma in realtà fornisce una definizione di sé.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ma i tormenti affrontati da Soledad non riguardano soltanto il suo essere in società, quanto piuttosto il suo relazionarsi con il tempo che passa inesorabile e con gli effetti e le conseguenze di ciò. Secondo lei quante cinquantenni vivono in silenzio più o meno le stesse sensazioni della protagonista del libro?
Hahaha, non solo le persone di cinquanta o sessant’anni, no. È proprio questo il supplizio generale, è proprio questa la tragedia dell’essere umano, che viene al mondo pieno di voglia di vivere, con un “IO” immenso che riempie ogni cosa, e che il tempo passi invece così in fretta e ci conduca alla morte. Al nulla, che è impensabile. Si comincia a invecchiare in culla. Questo romanzo tratta del passare del tempo, ciò che ci rende tempo e di come il tempo ci fa e ci disfa, perché vivere è dissolversi poco a poco nel tempo, e questo comincia già nell’infanzia, come ho detto...
Ecco perché ho avuto la soddisfazione di verificare che questo romanzo è letto da uomini e donne di tutte le età, e ci sono ragazzi e ragazze trentenni che si identificano con Soledad.
Il desiderio di avere ancora una vita sessuale attiva a una “certa età” e di mantenere un aspetto gradevole oltre i fatidici “anta” perché, secondo lei, facilmente viene indicato come sconveniente e/o volgare al punto che le donne mature si vedono presto etichettate gergalmente MILF (Mother I'd Like to Fuck)?
Beh, anche se il maschilismo è diminuito molto in Occidente stiamo ancora vivendo in società molto sessiste, senza dubbio. E dalla donna ancora si esige di più (soprattutto in ciò che riguarda il fisico) rispetto agli uomini, sebbene ci sia sempre meno disparità.
Mi sorprende molto il fatto che l’avere una vita sessualmente attiva a una certa età risulti ancora scioccante. Non ho mai voluto scrivere un romanzo sul sesso di una donna di sessant’anni, ma volevo parlare di sesso e basta. Il sesso a sessant’anni mi sembra di una normalità assoluta.
LEGGI ANCHE – Perché invecchiare ci spaventa? Intervista a Lidia Ravera
Può, secondo lei, incidere su questo un retaggio culturale di influenza anche religiosa duro da scalfire che vuole la donna, maggiormente se madre, “angelo del focolare”? Lo stesso titolo del suo libro (La carne) che in Italia diventa In carne e cuore sembrerebbe un tentativo di alleggerire l'aspetto carnale appunto della vicenda.
Sì, credo che l’influenza religiosa sia un carico retrogrado nello sviluppo delle donne. Quanto al cambiamento di titolo, il mio editore mi ha detto che c'era già un romanzo dal titolo La carne, ecco perché abbiamo cambiato. Il pensiero della donna destinata a essere "angelo del focolare" mi sembra così datato e obsoleto che mi viene da ridere.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Molto clamore ha fatto la notizia non tanto della sua elezione alla Presidenza di Francia quanto il fatto che Emmanuel Macron avesse al suo fianco una compagna molto più grande, anagraficamente parlando. Si è letto e ascoltato di tutto su questo, compreso che fosse una cosa normalissima. È evidente che così non è altrimenti non ci sarebbe stato tutto l'interesse che invece c'è stato. Perché la coppia Macron-Trogneux è stata una “notizia”?
Anche in questo caso si tratta di una questione di pregiudizio maschilista. Nessuno parla della coppia formata da Trump e sua moglie, anche se la differenza di età è più grande rispetto a quella tra Trogneux e Macron. Insomma, vige il pregiudizio, il pregiudizio rende ciechi, perché in realtà ci sono sempre state le donne con uomini più giovani, sempre, in tutti i secoli. Anche la regina Vittoria d'Inghilterra, che era l’esempio massimo del puritanesimo del XIX secolo, ebbe per molti anni un amante più giovane di lei, Mr.Brown. C'è sempre stato questo tipo di coppie, ma per il pregiudizio sessista imperante sono rimaste in generale segrete, clandestine. Ora cominciano a normalizzarsi e a venire alla luce, come nel caso di Macron.
LEGGI ANCHE – La trappola dell'8 marzo
Riguardo la protagonista del suo libro invece qual è stata l'osservazione o la critica che più l'ha impressionata?
Hahaha, non leggo mai le recensioni, ma quello che mi più ha colpito è stato il fatto che cinque o sei volte i giornalisti mi hanno detto che era molto coraggioso affrontare il tema tabù dei rapporti sessuali nelle donne di sessant’anni, quando, insisto, l’idea di parlare di questo tema non è mi è mai passata per la testa. Ho voluto parlare di sesso e basta; che poi la protagonista abbia sessant’anni mi sembra una cosa normalissima, sono circondata da uomini e donne che cercano di fare l’amore il più possibile, come tutti. Non è mica come noi donne che ci disattiviamo sessualmente a una determinata età, ai cinquanta o cinquantatré anni! Nessuno dice a Richard Gere: quello che mi piace di te è che hai il coraggio di rompere il tabù del sesso negli uomini di 67 anni con donne di 37 anni più giovani, hahahaha... insomma, è questo il punto. Normalizziamo quello che è normale, per favore.
Per la traduzione dell'intervista dallo spagnolo, si ringrazia Monica R. Bedana.
Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.
Per la prima foto, copyright: Nathalia Bariani.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi