Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Sergio Mattarella, un trionfo democristiano?

Sergio MattarellaL’elezione di Sergio Mattarella, un trionfo democristiano? Nei modi certamente sì, data la forte parcellizzazione dei gruppi alla Camera ed al Senato, cosa che nemmeno nella Prima Repubblica.

Renzi ha giocato su più tavoli, s’è trasformato in garante della minoranza del Pd, ha messo sotto ricatto il Nuovo Centro-Destra di Alfano e ridotto Berlusconi all’angolo. Esce vincitore in una contesa non proprio difficile, giocata contro avversari nulli, molli, imbecilli. Il solo ad aver tenuto una linea di coerenza sin dall’inizio è stato Salvini, con una proposta irricevibile ma concordata con Fratelli d’Italia.

Dunque si prefigurano gli scenari futuri: Renzi trova nel solo Salvini il suo avversario politico più capace, l’osso duro della nuova destra italiana, uno che sa fare politica dentro e fuori del tubo catodico. Questo non determinerà una conversione a destra dell’elettorato moderato di Forza Italia, ma uno spostamento verso il Pd o il governo, se a Fitto non sarà lasciata la possibilità di riformare – anche in senso meridionalista – il centro-destra. Queste le ipotesi a destra.

A sinistra, l’elezione di Mattarella, salutata con grande entusiasmo democratico, dovrebbe garantire qualche no al Patto del Nazareno e qualche spazio in più per un dialogo tra Pd e Sel. Non è detto che questo avverrà, ma è più facile che l’erosione del consenso storico del Pd accresca Sel oltre gli stretti limiti dell’attuale tre e mezzo per cento.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Questa è la dinamica messa in atto dal terremoto renziano: uno spostamento al centro, una strizzatina d’occhio alla destra, un tradimento plateale alla sinistra. Tre azioni che, a ben guardare, sono vicine a certi modi di fare da vecchia DC, nella quale regnava la coerenza dell’opportunismo.

Cosa farà Mattarella in tutto questo? Concorderà, si accorderà ed accorderà fiducia a questo governo monocolore fino al 2018, quando l’Italia politica e partitica sarà cambiata notevolmente. Quando, forse, una Destra, un Centro e una Sinistra potranno contendersi la vittoria con una legge elettorale che, detto in tutta franchezza, è cucita su un’idea d’Italia che non esiste. A meno che Sergio Mattarella non decida – e magari lo facesse! – di scongiurare il Nazareno con l’autorità concessagli dalla Costituzione. Ecco, questa sarebbe una mossa davvero rivoluzionaria e decreterebbe un irrealistico trionfo democristiano.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.9 (7 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.