Sei scrittori italiani mandati al confino… per un Festival letterario
L’isola di Ventotene è passata alla storia per due motivi: la presenza del carcere borbonico di Santo Stefano, chiuso nel 1965, e l’essere stata scelta come luogo per mandare al confino i dissidenti, politici e no, in pieno regime fascista.
Oggi l’isola sembra voler riaprirsi a una nuova stagione, senza dimenticare però questi due momenti importanti della sua storia e di quella italiana, che forse mai come adesso merita di essere ricordata e valorizzata.
E così l’Associazione per Santo Stefano in Ventotene onlus, in collaborazione con la Libreria Ultima Spiaggia e il Comune di Ventotene, promuove il Festival Letterario Gita al faro (che trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf).
Vuoiconoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Nato da un’idea di Lidia Ravera e sotto la direzione artistica di Loredana Lipperini, il Festival ha l’importante sottotitolo di Scrittori al confino, perché si prefigge l’ambizioso obiettivo di confinare sei scrittori e scrittrici italiani a Ventotene dal 21 al 23 giugno per trasformare l’isola in un luogo privilegiato da cui guardare il mondo, reinterpretato attraverso le parole e il pensiero degli scrittori. Cosa faranno lì? Sono gli stessi organizzatori a raccontarlo:
«Condannati a esercitare il dono supremo dello sguardo, quell'attenzione mirata che genera storie, quindi a scrivere un racconto ispirato all'isola o dall'isola e infine a sottoporlo al pubblico, in due serate di lettura, in un teatro affacciato sul mare e illuminato dalla luce intermittente del Faro.»
«Il festival, dal format inedito nel panorama degli eventi culturali, si pone l’obiettivo» raccontano sempre gli organizzatori «di trasformare il “confino letterario” sull’isola in un laboratorio creativo, che permetta agli autori e al pubblico di vivere la scrittura e condividerla nel momento stesso in cui il pensiero diventa parola. Ne emerge una formula di cultura partecipata nelle sue fasi d’ideazione, progettazione e realizzazione, basata su un forte coinvolgimento delle realtà locali, quali partner attivi della manifestazione, attraverso visite guidate e interazione con gli isolani per il rilancio del ricco patrimonio storico, artistico e ambientale dell’isola.»
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Sei gli scrittori e le scrittrici scelti da Loredana Lipperini per questa settimana edizione: Stefano Bartezzaghi, Maurizio De Giovanni, Giusi Marchetta, Laura Pugno, Romana Petri e Veronica Raimo.
Un Festival dunque che si propone di “fare” letteratura in un luogo simbolo di un determinato momento della nostra storia, al quale oggi dovremmo guardare con rinnovata attenzione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi