Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Sei scrittori italiani mandati al confino… per un Festival letterario

Sei scrittori italiani mandati al confino… per un Festival letterarioL’isola di Ventotene è passata alla storia per due motivi: la presenza del carcere borbonico di Santo Stefano, chiuso nel 1965, e l’essere stata scelta come luogo per mandare al confino i dissidenti, politici e no, in pieno regime fascista.

Oggi l’isola sembra voler riaprirsi a una nuova stagione, senza dimenticare però questi due momenti importanti della sua storia e di quella italiana, che forse mai come adesso merita di essere ricordata e valorizzata.

E così l’Associazione per Santo Stefano in Ventotene onlus, in collaborazione con la Libreria Ultima Spiaggia e il Comune di Ventotene, promuove il Festival Letterario Gita al faro (che trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf).

 

Vuoiconoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Nato da un’idea di Lidia Ravera e sotto la direzione artistica di Loredana Lipperini, il Festival ha l’importante sottotitolo di Scrittori al confino, perché si prefigge l’ambizioso obiettivo di confinare sei scrittori e scrittrici italiani a Ventotene dal 21 al 23 giugno per trasformare l’isola in un luogo privilegiato da cui guardare il mondo, reinterpretato attraverso le parole e il pensiero degli scrittori. Cosa faranno lì? Sono gli stessi organizzatori a raccontarlo:

«Condannati a esercitare il dono supremo dello sguardo, quell'attenzione mirata che genera storie, quindi a scrivere un racconto ispirato all'isola o dall'isola e infine a sottoporlo al pubblico, in due serate di lettura, in un teatro affacciato sul mare e illuminato dalla luce intermittente del Faro.»

Sei scrittori italiani mandati al confino… per un Festival letterario

«Il festival, dal format inedito nel panorama degli eventi culturali, si pone l’obiettivo» raccontano sempre gli organizzatori «di trasformare il “confino letterario” sull’isola in un laboratorio creativo, che permetta agli autori e al pubblico di vivere la scrittura e condividerla nel momento stesso in cui il pensiero diventa parola. Ne emerge una formula di cultura partecipata nelle sue fasi d’ideazione, progettazione e realizzazione, basata su un forte coinvolgimento delle realtà locali, quali partner attivi della manifestazione, attraverso visite guidate e interazione con gli isolani per il rilancio del ricco patrimonio storico, artistico e ambientale dell’isola.»

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Sei gli scrittori e le scrittrici scelti da Loredana Lipperini per questa settimana edizione: Stefano Bartezzaghi, Maurizio De Giovanni, Giusi Marchetta, Laura Pugno, Romana Petri e Veronica Raimo.

Un Festival dunque che si propone di “fare” letteratura in un luogo simbolo di un determinato momento della nostra storia, al quale oggi dovremmo guardare con rinnovata attenzione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.