Scuole di lettura: il libro e il multi-tasking
Provate a digitare “scuola di scrittura” su Google: avrete l’imbarazzo della scelta. Dalla rinomata Holden di Baricco, alla storica Omero(creata nel 1988), fino al sistema integrato di laboratori eseminariorganizzati da minimum fax e coordinati dalla coppia genialmente imperfetta formata da Carola Susani e Giordano Meacci. Senza contare il rigoroso schema didattico di Raul Montanari o l’intensa bottega di narrazione di Giulio Mozzi e Gabriele Dadati.
Provate ora a digitare “scuola di lettura” su Google. Molte meno pagine, vero? Da anni non si fa che ripetere che gli italiani sono un popolo di scrittori e non di lettori, che di lettori forti (chi legge almeno un libro al mese) ce ne sono sempre meno e che lo Stato non investe nella cultura, ma cosa si fa per provare a invertire la tendenza? Se la politica, negli ultimi anni, è passata dall’apatia al disprezzo per la cultura, il trend delle vendite dei libri si è contratto anche a causa di una modifica sostanziale nel sistema di comunicazione interpersonale. Ogni italiano trascorre in media 2 ore e mezza al giorno sui social network. E se riusciamo a cucinare, guardare la TV, far finta di ascoltare l’inquilino emotivo dei nostri affetti, mentre stiamo caricando su FB il nostro ultimo selfie, sfido chiunque a immergersi nella lettura di un romanzo, riuscendo contemporaneamente a rispondere a una mail.
Il libro pretende attenzione. In cambio ci offre “emoti-porte” che, al pari dell’armadio de Le cronache di Narnia o del binario 9 ¾ di Harry Potter, ci permettono di visitare universi a noi paralleli, cambiando carattere e personalità. Si tratta, però, di viaggi in solitaria, senza amici, stalker o sfuggenti lettori del nostro insoddisfatto ego. Non possiamo dire «Ho fatto questo e quello ed ecco la foto a dimostrarlo» a un popolo di presunti ascoltatori. In un libro dobbiamo essere noi lettori a metterci in ascolto. Il libro pretende una connessione dedicata in un mondo (Serra ci insegna) dove il parallelismo della multi-connessione è non solo la regola, ma la necessità. E allora? Dobbiamo pensare che il racconto autobiografico di Vittorio Sermonti ne Il vizio di leggere (un dodicenne che per leggere Guerra e pace tutto di fila finge una febbre fulminante di sedici giorni) sia destinato a diventare un aneddoto incomprensibile alle generazioni future? Penso di no. L’alternanza fra multi-tasking e mono-tasking è non solo possibile, ma auspicabile, perché rappresenta quella fra conoscenza diffusa e approfondimento.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
A pensarla così ci sono proprio le scuole di lettura, realtà che hanno creato dei piccoli universi paralleli al multi-tasking in cui spiegare che le “emoti-porte” dei libri possono apparire lente nel trasferire i dati di cui abbiamo bisogno per orientarci nella loro realtà virtuale, solo perché ci offrono la possibilità di leggere quei dati in modo diverso a seconda dello stato emotivo di chi con loro si connette e del personaggio che si decide di seguire. Le “emoti-porte” poi, senza preavviso, divengono a doppia via, consentendoci di disegnare tutti i particolari che il creatore della storia ha lasciato da parte.
A cominciare dal prossimo post (1 marzo 2014) scopriremo come funziona una scuola di lettura e quanto può essere utile anche per frequentare una scuola di scrittura, qualsiasi sia la vostra scelta. A sabato prossimo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi