Scuola: partono a febbraio i TFA
E dunque, che TFA sia. Il 18 gennaio il ministro Carrozza si è espressa chiaramente sul tema del reclutamento dei docenti, dichiarando che entro febbraio sarà emanato il bando per la partenza del secondo ciclo del TFA, il Tirocinio Formativo Attivo, dopo l'ormai imminente partenza dei PAS. Ma di cosa si tratta, nel concreto?
Il TFA è un percorso annuale che ha sostituito, dopo alcuni anni di vuoto legislativo, le SISS, cioè le scuole di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Perché proprio di questo si discute: della formazione e del reclutamento degli insegnanti. Durante l'anno di formazione, i laureati futuri docenti alternano attività in aula, del tutto simili ai corsi universitari che hanno appena finito di frequentare, su tematiche di tipo didattico e psico-pedagogico, al tirocinio vero e proprio in classe e fuori, in modo da conoscere la scuola non solo nelle aule, ma anche in quegli aspetti che circondano la vita di un anno scolastico. La novità di quest'anno è che la graduatoria sarà nazionale e non più regionale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Una notizia attesa da molti. Tanti sono ancora i nodi da sciogliere e le questioni irrisolte, o quanto meno poco chiare. Il ministro ha parlato di 29.000 posti disponibili, e quantificare se siano tanti o pochi dipende dal punto di vista: pochi per gli aspiranti insegnanti, che in questi anni stanno penando non poco per accedere all'abilitazione; tanti se si guarda al fabbisogno, visto che in alcune classi di concorso (cioè in alcuni insegnamenti) le graduatorie a esaurimento non sono per niente esaurite e, anzi, sembrano bloccate. Forse sarebbe necessaria, anche in questo caso, una visione più ampia di tutto il comparto scuola; speriamo che il ministro Carrozza, con i TFA, riesca a rispondere alle speranze di molti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi