Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Scuola: partono a febbraio i TFA

TFA, Tirocinio Formativo AttivoE dunque, che TFA sia. Il 18 gennaio il ministro Carrozza si è espressa chiaramente sul tema del reclutamento dei docenti, dichiarando che entro febbraio sarà emanato il bando per la partenza del secondo ciclo del TFA, il Tirocinio Formativo Attivo, dopo l'ormai imminente partenza dei PAS. Ma di cosa si tratta, nel concreto?

Il TFA è un percorso annuale che ha sostituito, dopo alcuni anni di vuoto legislativo, le SISS, cioè le scuole di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Perché proprio di questo si discute: della formazione e del reclutamento degli insegnanti. Durante l'anno di formazione, i laureati futuri docenti alternano attività in aula, del tutto simili ai corsi universitari che hanno appena finito di frequentare, su tematiche di tipo didattico e psico-pedagogico, al tirocinio vero e proprio in classe e fuori, in modo da conoscere la scuola non solo nelle aule, ma anche in quegli aspetti che circondano la vita di un anno scolastico. La novità di quest'anno è che la graduatoria sarà nazionale e non più regionale.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Una notizia attesa da molti. Tanti sono ancora i nodi da sciogliere e le questioni irrisolte, o quanto meno poco chiare. Il ministro ha parlato di 29.000 posti disponibili, e quantificare se siano tanti o pochi dipende dal punto di vista: pochi per gli aspiranti insegnanti, che in questi anni stanno penando non poco per accedere all'abilitazione; tanti se si guarda al fabbisogno, visto che in alcune classi di concorso (cioè in alcuni insegnamenti) le graduatorie a esaurimento non sono per niente esaurite e, anzi, sembrano bloccate. Forse sarebbe necessaria, anche in questo caso, una visione più ampia di tutto il comparto scuola; speriamo che il ministro Carrozza, con i TFA, riesca a rispondere alle speranze di molti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.