“Scrivere”, una collana per gli esordienti
Dopo le scadenze dei concorsi letterari, parliamo anche di supporti concreti che vengono in aiuto dei giovani, e meno giovani, che vogliono cimentarsi con l'arte del narrare.
Fabbri Publishing dal 27 dicembre 2013 ha pubblicato la prima uscita della collana Scrivere, tecniche e percorsi per chi ama raccontare, una raccolta di consigli e di esempi pratici su come gestire con cognizione la struttura del romanzo che state pensando di scrivere.
Tutti hanno una storia da raccontare, ma non tutti sanno come raccontarla. Esistono trucchi per attirare il lettore e per farlo appassionare. Non basta l'ispirazione, serve il duro lavoro, la costanza e soprattutto la padronanza di ciò che viene messo sulla carta (o sullo schermo) perché non c'è peggior comico di quello che fa ridere senza sapere il perché.
I volumi sono diretti e intuitivi con molti esempi concreti. A ogni argomento affrontato vengono associati autori celebri per mostrare come loro hanno messo in pratica strategie adatte al tipo di narrazione cercata.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Per chi è alle prime armi o per chi volesse consolidare la propria abilità, consiglio vivamente di cominciare a leggere questa raccolta. La ciliegina sulla torta è la collaborazione della Fabbri con il sito 20lines che permette (anche a coloro che non hanno acquistato le uscite, sia chiaro) di mettersi alla prova in diverse modalità, o con un racconto collettivo o proponendo il proprio romanzo. Questa è un'esperienza importante, perché il potersi confrontare con un pubblico o banalmente con una seconda persona che prosegue la tua storia, è di fondamentale importanza per la crescita dello scrittore. Mettetevi in gioco!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi