Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Scrivere”, una collana per gli esordienti

ScrivereDopo le scadenze dei concorsi letterari, parliamo anche di supporti concreti che vengono in aiuto dei giovani, e meno giovani, che vogliono cimentarsi con l'arte del narrare.

Fabbri Publishing dal 27 dicembre 2013 ha pubblicato la prima uscita della collana Scrivere, tecniche e percorsi per chi ama raccontare, una raccolta di consigli e di esempi pratici su come gestire con cognizione la struttura del romanzo che state pensando di scrivere.

Tutti hanno una storia da raccontare, ma non tutti sanno come raccontarla. Esistono trucchi per attirare il lettore e per farlo appassionare. Non basta l'ispirazione, serve il duro lavoro, la costanza e soprattutto la padronanza di ciò che viene messo sulla carta (o sullo schermo) perché non c'è peggior comico di quello che fa ridere senza sapere il perché.

I volumi sono diretti e intuitivi con molti esempi concreti. A ogni argomento affrontato vengono associati autori celebri per mostrare come loro hanno messo in pratica strategie adatte al tipo di narrazione cercata.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Per chi è alle prime armi o per chi volesse consolidare la propria abilità, consiglio vivamente di cominciare a leggere questa raccolta. La ciliegina sulla torta è la collaborazione della Fabbri con il sito 20lines che permette (anche a coloro che non hanno acquistato le uscite, sia chiaro) di mettersi alla prova in diverse modalità, o con un racconto collettivo o proponendo il proprio romanzo. Questa è un'esperienza importante, perché il potersi confrontare con un pubblico o banalmente con una seconda persona che prosegue la tua storia, è di fondamentale importanza per la crescita dello scrittore. Mettetevi in gioco!

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.