Scrivere, tra arte e tecnica. Il manuale di Marco P. Massai
L'arte dello scrivere si può apprendere con un manuale di tecnica narrativa? Marco P. Massai, con Delos Editore, prova a superare il paradigma che la scrittura sia puro istinto e, come spesso succede, ci sarà chi è favorevole o contrario. Bianco o nero. Troppo spesso le nostre opinioni sono polarizzate, se non estreme. È possibile notare schieramenti in stile guelfi e ghibellini in svariati ambiti della nostra quotidianità. Immigrazione sì o no, computer sì o no, manuali di scrittura... sì o no?
“In medio stat virtus” dicevano i latini, forse più saggi di noi contemporanei. Imparare, professionalizzarsi, non è pericoloso come certi dicono. L'occhio di uno scrittore è diverso da quello di un lettore, ma non significa perdere la passione per la narrativa. Come diceva Umberto Eco “anche i ginecologi si innamorano”; diventare esperti in un campo non irrigidisce il cuore.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Quante scuse siamo capaci di inventare pur di credere alla strada meno impegnativa, a costo di umiliare talenti emergenti o santificare i nomi del passato per paura di sembrare ignoranti. La verità è che c'è tantissimo materiale utile per espandere i propri orizzonti culturali, quel che è certo è che bisogna saper essere piccoli per diventare grandi.
Scrivere – manuale di tecnica narrativa di Marco P. Massai è un ottimo punto di partenza per ogni aspirante scrittore, ma la domanda rimane: manuale di scrittura sì o no? Dipende, ovviamente. C'è chi ha un'intelligenza analitica e impara bene da un libro, chi ha bisogno di mettere in pratica e, ancora, chi ha bisogno di più libertà nell'imparare qualcosa di nuovo.
Vediamo quali sono le cinque cose che ho apprezzato del manuale di Massai:
1) È pensato per arrivare a tutti o quasi: è strutturato in brevi paragrafi e definizioni chiare, è compreso di esercizi e lascia al lettore la libertà di saltare da un punto all'altro. Gli esercizi sono chiari e pensati per far propri i concetti, non si tratta quindi di meri esercizi di stile. Gli schemi sono fondamentali per chi ha bisogno di mappe concettuali e molto utili per rinfrescarsi le idee.
2) La vera intelligenza è quella critica: il testo non si fa problemi a demistificare falsi miti su stili superati o libri sopravvalutati. Una lezione necessaria proprio per chi si avvicina al mestiere dello scrittore. Per arrivare alla verità bisogna imparare a osservare un'opera da più punti di vista.
3) Insegna a essere chiari con chiarezza: la narrativa serve a immedesimarsi nei personaggi, per farlo serve chiarezza. Allo stesso tempo, chi vuole scrivere di saggistica ha un esempio di scrittura eloquente e sagace.
4) Il confronto con gli editori: Massai dedica un intero capitolo all'approccio con il mondo dell'editoria. Un manuale nel manuale con precise indicazioni, per esempio: quali case editrici contattare e come farlo in maniera chiara e professionale. Cosa dire e come dirlo per avere più possibilità di essere pubblicati. Da solo questo capitolo vale il prezzo di copertina; senza una buona presentazione anche la migliore idea rischia di essere cestinata.
5) Preparazione e progettazione: anche il capitolo sulla “idea narrativa”, ma in generale tutta la prima parte del manuale, farebbe risparmiare tempo e denaro e migliaia di aspiranti scrittori che, invece di mettersi a studiare un paio di giorni, dedicano mesi se non anni alla scrittura di un romanzo senza forza o chiarezza. È meglio sentirsi scrittori o esserlo?
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Consiglio il manuale di Massai a tutti quelli che vogliono provarci davvero a diventare scrittori o scrittrici, o in generale chi sogna di lavorare nel campo dell'editoria ma non vuole iniziare con testi universitari e seriosi. Lo consiglio anche a chi non vuole imparare una nuova lingua, come l'inglese, e andare a reperire tutti i testi della tradizione americana ed europea. A quei pochi che possono dire, in piena onestà, di aver letto tutto al riguardo consiglio Scrivere – manuale di tecnica narrativa in modo da usare la corretta terminologia in italiano ed evitare di confondere i suoi interlocutori.
Per la prima foto, copyright: Lukas Blazek.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi