Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Scrivere, tra arte e tecnica. Il manuale di Marco P. Massai

Scrivere, tra arte e tecnica. Il manuale di Marco P. MassaiL'arte dello scrivere si può apprendere con un manuale di tecnica narrativa? Marco P. Massai, con Delos Editore, prova a superare il paradigma che la scrittura sia puro istinto e, come spesso succede, ci sarà chi è favorevole o contrario. Bianco o nero. Troppo spesso le nostre opinioni sono polarizzate, se non estreme. È possibile notare schieramenti in stile guelfi e ghibellini in svariati ambiti della nostra quotidianità. Immigrazione sì o no, computer sì o no, manuali di scrittura... sì o no?

“In medio stat virtus” dicevano i latini, forse più saggi di noi contemporanei. Imparare, professionalizzarsi, non è pericoloso come certi dicono. L'occhio di uno scrittore è diverso da quello di un lettore, ma non significa perdere la passione per la narrativa. Come diceva Umberto Eco “anche i ginecologi si innamorano”; diventare esperti in un campo non irrigidisce il cuore.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Quante scuse siamo capaci di inventare pur di credere alla strada meno impegnativa, a costo di umiliare talenti emergenti o santificare i nomi del passato per paura di sembrare ignoranti. La verità è che c'è tantissimo materiale utile per espandere i propri orizzonti culturali, quel che è certo è che bisogna saper essere piccoli per diventare grandi.

Scrivere – manuale di tecnica narrativa di Marco P. Massai è un ottimo punto di partenza per ogni aspirante scrittore, ma la domanda rimane: manuale di scrittura sì o no? Dipende, ovviamente. C'è chi ha un'intelligenza analitica e impara bene da un libro, chi ha bisogno di mettere in pratica e, ancora, chi ha bisogno di più libertà nell'imparare qualcosa di nuovo.

Scrivere, tra arte e tecnica. Il manuale di Marco P. Massai

Vediamo quali sono le cinque cose che ho apprezzato del manuale di Massai:

1) È pensato per arrivare a tutti o quasi: è strutturato in brevi paragrafi e definizioni chiare, è compreso di esercizi e lascia al lettore la libertà di saltare da un punto all'altro. Gli esercizi sono chiari e pensati per far propri i concetti, non si tratta quindi di meri esercizi di stile. Gli schemi sono fondamentali per chi ha bisogno di mappe concettuali e molto utili per rinfrescarsi le idee.

2) La vera intelligenza è quella critica: il testo non si fa problemi a demistificare falsi miti su stili superati o libri sopravvalutati. Una lezione necessaria proprio per chi si avvicina al mestiere dello scrittore. Per arrivare alla verità bisogna imparare a osservare un'opera da più punti di vista.

3) Insegna a essere chiari con chiarezza: la narrativa serve a immedesimarsi nei personaggi, per farlo serve chiarezza. Allo stesso tempo, chi vuole scrivere di saggistica ha un esempio di scrittura eloquente e sagace.

Scrivere, tra arte e tecnica. Il manuale di Marco P. Massai

4) Il confronto con gli editori: Massai dedica un intero capitolo all'approccio con il mondo dell'editoria. Un manuale nel manuale con precise indicazioni, per esempio: quali case editrici contattare e come farlo in maniera chiara e professionale. Cosa dire e come dirlo per avere più possibilità di essere pubblicati. Da solo questo capitolo vale il prezzo di copertina; senza una buona presentazione anche la migliore idea rischia di essere cestinata.

5) Preparazione e progettazione: anche il capitolo sulla “idea narrativa”, ma in generale tutta la prima parte del manuale, farebbe risparmiare tempo e denaro e migliaia di aspiranti scrittori che, invece di mettersi a studiare un paio di giorni, dedicano mesi se non anni alla scrittura di un romanzo senza forza o chiarezza. È meglio sentirsi scrittori o esserlo?

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Consiglio il manuale di Massai a tutti quelli che vogliono provarci davvero a diventare scrittori o scrittrici, o in generale chi sogna di lavorare nel campo dell'editoria ma non vuole iniziare con testi universitari e seriosi. Lo consiglio anche a chi non vuole imparare una nuova lingua, come l'inglese, e andare a reperire tutti i testi della tradizione americana ed europea. A quei pochi che possono dire, in piena onestà, di aver letto tutto al riguardo consiglio Scrivere – manuale di tecnica narrativa in modo da usare la corretta terminologia in italiano ed evitare di confondere i suoi interlocutori.


Per la prima foto, copyright: Lukas Blazek.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.