Scrittrici “inQuiete” si raccontano
A Roma, finalmente un festival interamente dedicato alle scrittrici. Si chiama inQuiete e avrà luogo dal 5 al 7 ottobre 2018 nel quartiere del Pigneto. In particolare due saranno i poli culturali che ospiteranno le varie iniziative: la Libreria della donne Tuba e la Biblioteca Goffredo Mameli, con la collaborazione di Biblioteche di Roma.
Organizzato dall’Associazione Mia e nato grazie a un’idea di Francesca Mancini, Maddalena Vianello e della Libreria delle donne Tuba, il Festival inQuiete, giunto alla seconda edizione, vuole «dedicare un tempo e uno spazio al talento e all’intelligenza delle scrittrici che hanno lasciato un segno importante nella letteratura di oggi e di ieri».
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Tre giornate dunque dedicate «alle donne che scrivono, alle lettrici e ai lettori per rompere i pregiudizi e riaffermare il valore della scrittura delle donne».
Tra le ospiti di quest’anno Giulia Anania, Ritanna Armeni, Giulia Caminito, Emanuela Canepa, Gaja Cenciarelli, Simona Baldelli, Maria Rosa Cutrufelli, Cecilia D'Elia, Concita De Gregorio, Tiziana De Rogatis, Viola Di Grado, Nadia Fusini, Francesca Genti, Lisa Ginzburg, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Giusi Marchetta, Michela Murgia, Letizia Muratori, Letizia Pezzali, Rosella Postorino, Laura Pugno, Elena Stancanelli, Paola Soriga, Veronica Raimo, Nadia Terranova, Federica Tuzi, Chiara Valerio.
E per la prima volta inQuiete ospiterà anche la poesia e alcune scrittrici straniere come Nina Brochmann ed Ellen Stokken Dahl, autrici del Libro della vagina, e Natascha Wodin con Veniva da Mariupol.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
«Durante il festival si alterneranno presentazioni delle ultime uscite editoriali, confronti, brevi ritratti di scrittrici del passato, letture, laboratori di scrittura rivolti ad adulti e laboratori di lettura per bambini e bambine, spettacoli teatrali e proiezioni» raccontano le organizzatrici che aggiungono: «Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti alla partecipazione di tutti e tutte.»
Anche quest’anno inQuiete, festival di scrittrici a Roma si autofinanzia attraverso un crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal basso. Chi volesse dare una mano dovrà solo cliccare qui: https://www.produzionidalbasso.com/project/festival-inquiete-facciamolo-ancora/.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi