Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrittrici “inQuiete” si raccontano

Scrittrici “inQuiete” si raccontanoA Roma, finalmente un festival interamente dedicato alle scrittrici. Si chiama inQuiete e avrà luogo dal 5 al 7 ottobre 2018 nel quartiere del Pigneto. In particolare due saranno i poli culturali che ospiteranno le varie iniziative: la Libreria della donne Tuba e la Biblioteca Goffredo Mameli, con la collaborazione di Biblioteche di Roma.

Organizzato dall’Associazione Mia e nato grazie a un’idea di Francesca Mancini, Maddalena Vianello e della Libreria delle donne Tuba, il Festival inQuiete, giunto alla seconda edizione, vuole «dedicare un tempo e uno spazio al talento e all’intelligenza delle scrittrici che hanno lasciato un segno importante nella letteratura di oggi e di ieri».

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Tre giornate dunque dedicate «alle donne che scrivono, alle lettrici e ai lettori per rompere i pregiudizi e riaffermare il valore della scrittura delle donne».

Tra le ospiti di quest’anno Giulia Anania, Ritanna Armeni, Giulia Caminito, Emanuela Canepa, Gaja Cenciarelli, Simona Baldelli, Maria Rosa Cutrufelli, Cecilia D'Elia, Concita De Gregorio, Tiziana De Rogatis, Viola Di Grado, Nadia Fusini, Francesca Genti, Lisa Ginzburg, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Giusi Marchetta, Michela Murgia, Letizia Muratori, Letizia Pezzali, Rosella Postorino, Laura Pugno, Elena Stancanelli, Paola Soriga, Veronica Raimo, Nadia Terranova, Federica Tuzi, Chiara Valerio.

Scrittrici “inQuiete” si raccontano

E per la prima volta inQuiete ospiterà anche la poesia e alcune scrittrici straniere come Nina Brochmann ed Ellen Stokken Dahl, autrici del Libro della vagina, e Natascha Wodin con Veniva da Mariupol.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

«Durante il festival si alterneranno presentazioni delle ultime uscite editoriali, confronti, brevi ritratti di scrittrici del passato, letture, laboratori di scrittura rivolti ad adulti e laboratori di lettura per bambini e bambine, spettacoli teatrali e proiezioni» raccontano le organizzatrici che aggiungono: «Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti alla partecipazione di tutti e tutte.»

Anche quest’anno inQuiete, festival di scrittrici a Roma si autofinanzia attraverso un crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal basso. Chi volesse dare una mano dovrà solo cliccare qui: https://www.produzionidalbasso.com/project/festival-inquiete-facciamolo-ancora/.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.