Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrittori tecnomani che temono il presente. White, Coupland, DeLillo a confronto

TecnomaniaEdmund White (romanziere, critico, nonché autore di una famosa biografia su Jean Genet) oggi insegna scrittura creativa a Princeton e, intervistato da Serena Danna su «La Lettura» in occasione del premio letterario Gregor Von Rezzori 2014, ci dice che i suoi studenti sono pronti a scrivere su tutto, tranne che sulla contemporaneità, sulla realtà che li circonda e sul sistema economico e sociale che la controlla. Se devono parlare di un loro trauma personale o della loro vita sessuale non battono ciglio, ma se si chiede loro un’analisi sulla conflittualità sociale in cui sono immersi si ritraggono. Sono diventati più precisi e stringati nella scrittura rispetto a chi li ha preceduti, grazie anche all’effetto che la tecnologia ha avuto sulle loro dinamiche sociali: se devi stare nei 140 caratteri di Twitter, riuscendo comunque ad attirare l’attenzione, devi andare subito al cuore del problema e devi essere comprensibile al maggior numero di persone possibile. Questo porta a romanzi sempre più compressi, non soltanto nel numero di pagine, ma anche nella quantità di informazioni ed emozioni che l’autore vorrebbe offrire al lettore.

Lettore che, al pari dell’autore, ha subito una metamorfosi, iniziando, soprattutto nel corso del primo decennio del nuovo secolo, a cercare informazioni ed emozioni con più mezzi e a velocità sempre più elevata. Viene in mente l’articolo pubblicato sul «Finacial Time Magazine» qualche settimana fa dallo scrittore Douglas Coupland, in cui l’autore di Generazione X e de Il ladro di gomme, attraverso le vicissitudine del suo primo televisore (comprato nel 1995 e ceduto a uno sconosciuto al supermercato più di vent’anni dopo), ci ricorda come siano cambiati i nostri comportamenti, passando in pochissimi anni dalla TV (tutti abbiamo acceso la TV quando sono state colpite le torri gemelle a NYC) a Internet (Quanti hanno acceso la TV per vedere se nel 2009 Barack Obama era stato eletto come primo presidente afroamericano degli USA?).

Questo passaggio ha portato anche a una differenziazione e a una stratificazione della nostra sete di informazioni, che devono essere sempre più in modalità compressa e always on, ossia accessibili con qualsiasi strumento e in qualsiasi momento (pensiamo anche a Gli sdraiati di Michele Serra). Anche perché sembra davvero che, Don DeLillo docet, «qualunque novità offerta dalla tecnologia, che sia o no significativa, diventa immediatamente la cosa di cui abbiamo disperatamente bisogno […] senza preoccuparsi delle conseguenze […] La tecnologia prevale su qualsiasi scrupolo».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il mezzo e la nuova modalità di interconnessione che il mezzo offre diventano più importanti del “cosa” stia transitando fra noi e la Rete. Questa continua ansia di avere nuove informazioni, sempre più orientate e modellate su se stessi, senza prendersi il tempo di analizzarle, comprenderle e, perché no, calarle nel contesto sociale, economico in cui viviamo, può diventare assai rischiosa, soprattutto se non viene bilanciata dalla lettura di libri e autori che ogni tanto sollevino lo sguardo dal loro ego e dalla connessione a banda larga cui sono collegati. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.