Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Scrittori da (ri)scoprire – Vittorio G. Rossi

Scrittori da (ri)scoprire – Vittorio G. RossiVittorio Giovanni Rossi (Santa Margherita Ligure, 1898 – Roma, 1978) è uno scrittore doppiamente dimenticato, perché nel corso della sua avventurosa esistenza si è dedicato a un genere letterario che in Italia non è mai stato molto considerato: quello della cosiddetta “letteratura di viaggio”, che invece ha goduto di largo interesse in altri paesi europei, come ad esempio la Gran Bretagna, soprattutto nei secoli in cui chi poteva permettersi il classico Grand Tour attraverso le principali città europee ne scriveva spesso un resoconto destinato alla pubblicazione. Sono pochissimi gli scrittori italiani, almeno fino alla seconda metà del Novecento, ad aver scritto memorie di viaggio che non appaiano solo degli sfoghi introspettivi (come nel caso di Alfieri e Foscolo, che pure viaggiarono parecchio) anziché parlare al lettore in modo soddisfacente dei luoghi visitati. Per molto tempo è stato classificato come un grande scrittore di viaggio Emilio Salgari, autore di decine di romanzi d’avventure ambientati nei luoghi più disparati, che però li ha descritti saccheggiando le enciclopedie e senza averli mai visitati nella realtà.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Vittorio G. Rossi, come si è firmato da giornalista e da scrittore, è invece un uomo che passa tutta la vita a viaggiare e a raccontare ciò che vedeva attorno a sé. Nasce alla fine del XIX secolo a Santa Margherita Ligure, frequenta l’Accademia Navale di Livorno e al principio degli anni Venti viene inviato a Trieste, dove dirige la squadra incaricata di riorganizzare parte della flotta abbandonata in quel porto dagli austriaci sconfitti. Rimane a Trieste per alcuni anni e fonda una scuola navale per la Guardia di Finanza in Istria, approfittando di tutte le licenze per viaggiare. Si imbarca spesso sulle navi mercantili, che offrivano la possibilità di effettuare viaggi lunghissimi prima dello sviluppo del trasporto aereo e inizia ben presto a scrivere i resoconti di queste sue esperienze.

Scrittori da (ri)scoprire – Vittorio G. Rossi

Il suo primo libro, Le streghe di mare, esce nel 1930, ma ne seguono presto molti altri, tra cui Tropici (1934), Oceano (1938), Sabbia (1940), Cobra (1941), Pelle d’uomo (1943).

Nel dopoguerra, Vittorio G. Rossi è inviato speciale del «Corriere della Sera» e poi di «Epoca», il fortunato settimanale della Mondadori che dal 1950 al 1997 pubblica spesso grandi reportage illustrati, di cui diventa una delle firme di punta per tutti gli anni Sessanta e Settanta. Al principio degli anni Cinquanta, Vittorio G. Rossi è il primo giornalista non comunista ammesso a visitare l’Unione Sovietica, allora sotto la ferrea dittatura staliniana, che racconta nel libro Soviet, uscito nel 1952, ancora oggi una testimonianza preziosa su quel momento storico particolare.

 

LEGGI ANCHE – Scrittori da (ri)scoprire – Anna Maria Ortese

 

Parallelamente all’attività giornalistica, lo scrittore ligure pubblica molti altri libri, sempre ispirati dai suoi frequenti viaggi, da La Terra è un’arancia dolce (1961) a Maestrale (1976), edito un paio d’anni prima della morte, avvenuta nel 1978.

Santa Margherita Ligure, dove è nato ed è sepolto, gli ha dedicato uno spazio museale all’interno di Villa Durazzo, in cui è stato ricostruito il suo studio da scrittore, corredato dei cimeli di una vita da grande viaggiatore.

Lo stile di Vittorio G. Rossi è giornalistico, spesso ironico, attento a descrivere senza troppi fronzoli ciò che osserva di persona: protagonisti dei suoi libri sono in primo luogo la natura e l’ambiente dei luoghi in cui si muove, ancora decisamente esotici e difficilmente raggiungibili all’epoca dal turismo di massa, ma non mancano acute e interessanti notazioni antropologiche sulle popolazioni con cui entra in contatto.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Questi grandi reportage possono quindi attrarre ancora oggi il lettore, conducendolo alla scoperta di mondi che sono stati senza dubbio trasformati, se non addirittura irrimediabilmente cancellati, dalla globalizzazione avvenuta negli ultimi decenni, che tra l’altro ha eliminato da gran parte degli spostamenti umani l’antico sapore dell’avventura.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.