Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrittori da (ri)scoprire – Sergio Atzeni

Scrittori da (ri)scoprire – Sergio AtzeniScrittore e giornalista, Sergio Atzeni (Capoterra, 1952 – Carloforte, 1995) è stato la voce letteraria più importante della Sardegna nella seconda metà del Novecento.

Nasce a Capoterra, cittadina ai margini dello stagno omonimo affacciato sul mare di fronte a Cagliari, ma trascorre l’infanzia a Orgosolo, nel nuorese, finché la famiglia si stabilisce a Cagliari: Licio, il padre, è molto attivo prima come sindacalista dei minatori, poi in politica come segretario di federazione del PCI, mentre la madre Graziella, che lavora come ostetrica, è a sua volta una militante comunista e dirigente dell’Unione Donne Italiane. Crescendo in un ambiente tanto impegnato, Atzeni si appassiona a sua volta molto presto alla politica, entrando nella federazione giovanile comunista.

Si iscrive anche all’università, ma l’abbandona presto per dedicarsi al giornalismo, fondando e dirigendo per qualche anno Altair, un mensile che si occupa di turismo e tempo libero in Sardegna.

Dopo aver pubblicato racconti, fiabe e alcuni testi teatrali presso piccoli editori sardi, Atzeni esordisce nella narrativa quando Elvira Sellerio gli pubblica il primo romanzo, L’apologo del giudice bandito (1986): si tratta della ricostruzione di un fatto avvenuto realmente nel 1492, quando il popolo cagliaritano istituì un processo alle cavallette che distruggevano i raccolti. Ambientato nell’anno simbolo dell’era moderna, il romanzo descrive i conflitti tra potere spagnolo, potere ecclesiastico e contadini spesso dotati di un animo banditesco.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

Scrittori da (ri)scoprire – Sergio Atzeni

L’anno successivo, a seguito di una profonda crisi personale dovuta in parte al fallimento del matrimonio, da cui era nata una bambina, Atzeni si converte al cattolicesimo e decide di allontanarsi dalla Sardegna, viaggiando per qualche mese in vari paesi europei e decidendo quindi di stabilirsi a Torino. Qui lavora nel mondo editoriale come lettore di manoscritti, correttore di bozze e traduttore dal francese, per potersi dedicare completamente alla scrittura.

Il secondo romanzo, Il figlio di Bakunìn (1992) è una potente storia corale che cerca di ricostruire la vita di un minatore comunista sardo, vissuto al principio del Novecento, attraverso le voci di chi lo aveva conosciuto: tema di fondo è quindi la storia delle lotte sociali dei minatori del Sulcis e dell’Iglesiente, zone in cui all’epoca era molto diffusa l’estrazione del carbone da numerose miniere poi cadute quasi del tutto in disuso.

In una narrazione che mira a ricostruire i principali aspetti della società sarda in vari momenti storici, i personaggi di Atzeni appartengono a tutte le classi sociali, ma appare evidente una predilezione dello scrittore per le storie dei più deboli, degli umili e degli emarginati, frutto anche di un intenso impegno politico.

Scrittori da (ri)scoprire – Sergio Atzeni

Il quinto passo è l’addio (1994) racconta storie di disagio giovanile, con un protagonista contemporaneo riflette sulle proprie sconfitte esistenziali e sentimentali, ma senza dimenticare importanti riflessioni su un passato sardo epico e leggendario.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Con Passavamo sulla terra leggeri (1996), una rievocazione in chiave mitica della storia sarda dalle origini al quindicesimo secolo, lo scrittore inizia a sperimentare una commistione tra lingua sarda e italiana, affine a quella portata al successo col siciliano da Andrea Camilleri. Il romanzo purtroppo esce postumo: poco dopo averlo consegnato all’editore, Sergio Atzeni si reca a trascorrere le vacanze estive in Sardegna e muore tragicamente nel mare dell’isola di San Pietro, quando una violenta ondata lo scaraventa sugli scogli. L’anno successivo uscirà anche Bellas mariposas (1996), monologo di una dodicenne di periferia che racconta una sua giornata memorabile tra italiano, sardo e gergo giovanile.

Nonostante la breve vita e la prematura scomparsa, la memoria di Sergio Atzeni si è mantenuta viva in Sardegna, dove conta sempre su un discreto pubblico di lettori: si può dire che i suoi romanzi abbiano fatto finalmente entrare Cagliari nella letteratura, come non era mai accaduto in precedenza, dato che la città era sempre stata trascurata anche dagli stessi autori sardi.

Da Bellas Mariposas il regista Salvatore Mereu ha tratto un film, presentato nel 2012 alla Mostra del Cinema di Venezia.

LEGGI ANCHE – Scrittori da riscoprire – Tommaso Landolfi

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.