Scrittori da (ri)scoprire – Rodolfo Doni
Rodolfo Doni (Pistoia, 1919 – Firenze, 2011), pseudonimo di Rodolfo Turco, è considerato da molti il maggior scrittore italiano contemporaneo di ispirazione cattolica.
Nasce a Pistoia in una famiglia borghese, compie studi regolari e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale viene chiamato alle armi. Nel 1943 è ferito gravemente e rimane ricoverato a lungo in un ospedale militare. Qui matura una visione religiosa ancora più profonda rispetto all’educazione già ricevuta in famiglia e si avvia verso un cattolicesimo militante e molto impegnato nel sociale.
Stabilitosi a Firenze al termine della guerra, Doni segue un doppio percorso, che sarà la caratteristica fondamentale sia della vita privata, sia delle sue opere letterarie: da un lato si afferma nel lavoro fino a diventare un alto dirigente di banca, dall’altro partecipa attivamente al mondo politico cattolico. Sono gli anni di De Gasperi, di Dossetti, di Fanfani e soprattutto di Giorgio La Pira, a lungo sindaco di Firenze, oltre che membro della Costituente e deputato, considerato uno dei pilastri del cristianesimo sociale, che Doni considera il suo principale maestro di vita.
Verso la fine degli anni Cinquanta Doni inizia a dedicarsi in modo sempre più intenso alla scrittura, pubblicando le prime raccolte di racconti. Faccia a faccia (1964) è una raccolta imperniata soprattutto sulle esperienze vissute negli anni di guerra.
Seguono varie opere: La provocazione (1967), I numeri (1969), Passaggio del fronte. Diario di un cinquantenne (1971) e Le strade della città. Diario di un cinquantenne (1973).
Il maggior successo arriva nel 1974 con Muro d’ombra, che arriva tra i finalisti del Premio Campiello: racconta la storia di Mario, imprenditore di successo, che durante il riposo forzato in seguito a un incidente sugli sci si scopre a rivivere in parallelo un uguale periodo di convalescenza dopo essere stato ferito in guerra. Questo lo porta a meditare sulle scelte fatte e sugli errori commessi nella vita privata e professionale, fino a progettare, dopo un viaggio a Lourdes, di lasciare l’azienda al figlio per ritirarsi a una vita di preghiera.
Il percorso di Mario continua nel successivo romanzo di Doni, Giorno segreto (1976), in cui il protagonista cerca di rimediare alle proprie scelte precedenti, cercando da un lato di far accettare ai due figli l’esistenza di un terzo figlio, nato da una relazione extra coniugale, dall’altro di modificare il suo rapporto con la fabbrica che gestisce, alla quale cerca di dare una struttura di stampo socialista.
Il tema del doppio è al centro anche di La doppia vita (1980), in cui il protagonista è un intellettuale alla ricerca di un equilibrio tra la vocazione alla scrittura e la carriera in un importante ente pubblico, ma nel romanzo compare anche una intensa riflessione sul mondo politico del dopoguerra e sul ruolo della Democrazia Cristiana.
La morte del figlio Lorenzo, deceduto ad appena ventidue anni in un incidente stradale, segna profondamente lo scrittore, che esprime tutto il suo dolore e la sua speranza in un aldilà dove ritrovare il ragazzo perduto in varie opere, tra cui Colloquio con Lorenzo (1993) e Dialogo sull’aldilà (1998).
Negli anni successivi Doni si dedica soprattutto alla saggistica e scrive diverse biografie dedicate a figure chiave della religione cattolica: San Francesco d’Assisi, Santa Chiara, Sant’Agostino e sua madre, Santa Monica. Muore a Firenze nel 2011, al termine di una lunga vita dedicata, oltre che alla scrittura e alla politica, a un forte impegno sociale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi