Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Scrittori da (ri)scoprire – Natalia Ginzburg

Scrittori da (ri)scoprire – Natalia GinzburgNatalia Levi Ginzburg (Palermo, 1916 – Roma, 1991) è una delle maggiori rappresentanti di quel filone letterario marcatamente introspettivo a cui appartengono molte delle grandi scrittrici del Novecento italiano ed europeo.

Nasce a Palermo ma cresce a Torino, città dove il padre Giuseppe Levi, un eminente scienziato di origine ebraica triestina, ottiene una cattedra universitaria dopo aver insegnato in altre città (sarà professore di tre premi Nobel: Salvador E. Luria, Rita Levi-Montalcini e Renato Dulbecco). La madre, Lia Tanzi, è cattolica, ma tutta la famiglia, in realtà aconfessionale, viene pesantemente segnata dalle leggi razziali e dall’appoggio fornito a numerosi oppositori del fascismo, come Filippo Turati e i fratelli Rosselli.

Per reagire all’emarginazione, Natalia si rifugia nella scrittura e inizia presto a pubblicare qualche racconto su riviste letterarie. Nel 1938 sposa Leone Ginzburg, professore universitario di letteratura russa, che la introduce nell’ambiente della casa editrice Einaudi. La coppia ha tre figli (il maggiore, Carlo, diventerà un importante storico e saggista) e dal 1940 al 1943 deve trasferirsi in un paesino abruzzese dove Leone deve scontare una condanna al confino.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

È lì che Natalia Levi scrive il suo primo romanzo, La strada che va in città (1942) che viene pubblicato con lo pseudonimo di Alessandra Tornimpietra per eludere le leggi razziali.

Scrittori da (ri)scoprire – Natalia Ginzburg

Nel 1944 Leone Ginzburg, arrestato dopo la caduta di Mussolini, viene torturato a morte nel carcere di Regina Coeli. La moglie entra a lavorare nella sede romana dell’Einaudi ma dopo la liberazione torna a vivere a Torino accanto alla famiglia paterna e nel 1947 pubblica il secondo romanzo, È stato così, firmandosi da quel momento in poi Natalia Ginzburg. Per molti anni lavora come consulente editoriale all’Einaudi, insieme al grande amico Cesare Pavese, a Italo Calvino e a Elio Vittorini: incorre in un clamoroso errore di valutazione quando esprime un parere negativo su Se questo è un uomo di Primo Levi (pubblicato nel 1947 da un piccolo editore e solo nel 1958 ripubblicato finalmente da Einaudi), ma nel 1954 si batte per far uscire il Diario di Anna Frank.

Scrittori da (ri)scoprire – Natalia Ginzburg

Nel 1950 Natalia Ginzburg si risposa con il grande anglista Gabriele Baldini e inizia a dedicarsi quasi completamente alla scrittura, nonostante il dramma familiare seguito alla morte di un figlio a meno di un anno e alla nascita di una figlia gravemente disabile. I romanzi Tutti i nostri ieri (1952) e Sagittario (1957) e i racconti Valentino (1957) sono tutti costruiti attorno a un’accurata indagine psicologica dei personaggi e al tema della memoria, che domina anche il suo libro più celebre Lessico famigliare, con cui nel 1963 vince il Premio Strega raccontando le vicende della famiglia Levi negli anni difficili prima e durante la Seconda guerra mondiale.

 

LEGGI ANCHE – Natalia Ginzburg. La realtà all’indicativo, la vita al superlativo

 

Nel decennio successivo Ginzburg scrive opere teatrali di un certo successo (Ti ho sposato per allegria, del 1964, diventerà tre anni dopo un film di Luciano Salce, interpretato da Monica Vitti e Giorgio Albertazzi) e molti articoli e saggi di argomento letterario. Nel 1969 rimane vedova per la seconda volta e negli anni successivi torna alla narrativa, con Caro Michele (1974), Famiglia (1977), La famiglia Manzoni (1983), La città e la casa (1984). Nello stesso periodo si dedica a un intenso attivismo politico, partecipa a numerose battaglie della sinistra e siede in Parlamento dal 1983 al 1987 come deputata del PCI, morendo a Roma nel 1991.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Scrittrice ruvida, poco passionale, abituata a narrare storie complesse adottando uno stile spesso scabro e minimalista ante litteram, Natalia Ginzburg nei suoi libri ha però raccontato molto di sé stessa e della sua vita ricca di avvenimenti e di legami importanti, da donna che è stata capace di costruirsi un ruolo importante in un mondo editoriale ancora estremamente maschilista, pur restando lontana dalle correnti e dalle mode letterarie del suo tempo. Due anni fa Sandra Petrignani le ha dedicato una bella biografia, La corsara (Neri Pozza, 2018) che è stata finalista al Premio Strega.

 

LEGGI ANCHE – Scrittori da (ri)scoprire – Carlo Sgorlon

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.