Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrittori da riscoprire – Mino Milani

Scrittori da riscoprire – Mino MilaniGiornalista, storico, fumettista, Mino Milani (Pavia, 1928 – Pavia, 2022) è ricordato soprattutto come autore di grandi romanzi per ragazzi, anche se nella sua vastissima produzione non mancano saggi storici, biografie e narrativa per adulti.

Nasce a Pavia, dove risiederà per tutta la vita, in una famiglia benestante: il padre, Carlo Milani, diviene il secondo sindaco della città dopo la proclamazione della Repubblica e preme perché il figlio, iscritto a Medicina, si costruisca una carriera nel celebre Policlinico San Matteo. Dopo qualche anno Milani, appassionato di storia, abbandona però gli studi medici per iscriversi a Lettere, laureandosi nel 1950. Subito dopo viene assunto dalla Biblioteca Civica di Pavia, dove rimane fino al 1964, diventandone presto il direttore.

Negli stessi anni inizia a collaborare al «Corriere dei Piccoli», di cui diventa presto l’autore di punta: non solo vi pubblica diversi romanzi a puntate, anche sotto diversi pseudonimi, ma scrive molte storie a fumetti in collaborazione con i migliori disegnatori del momento: Grazia Nidasio, Hugo Pratt, Milo Manara.

Impossibile ricordare tutti i libri pubblicati da Milani nel corso della sua lunga vita, dato che ammontano nel complesso a circa centottanta volumi, ma la sua produzione segue essenzialmente tre filoni: romanzi per ragazzi, romanzi per adulti e saggistica storica.

Il ciclo di Tommy River, il suo personaggio più famoso, è costituito da otto romanzi, pubblicati dapprima sulle pagine del «Corriere dei Piccoli» (diventato in seguito «Corriere dei Ragazzi») e poi, tra il 1960 e il 1976, nella collana di narrativa per ragazzi di Mursia che in quegli anni ospitava il meglio del settore, come i libri della collega Giana Anguissola: cowboy malinconico e crepuscolare, Tommy River combatte i cattivi ma lascia trapelare tutta la fatica necessaria a compiere certe imprese.

Gran parte dei romanzi di Milani sono di genere storico: La Santa Allegranza (1965), Sir Crispino (1966), ambientato nell’Inghilterra cinquecentesca, I quattro di Candia (1973) che racconta la guerra seicentesca tra turchi e veneziani per il possesso di Creta, Efrem soldato di ventura (1973).

Verso la fine degli anni Settanta, lasciato il «Corriere dei Ragazzi» in disaccordo col nuovo direttore, Milani passa a «La Domenica del Corriere», dove tiene una rubrica chiamata “la realtà romanzesca”, in cui rievoca fatti particolari di cronaca recente o passata, ottenendo un largo successo presso i lettori del settimanale. Direttore per qualche anno del quotidiano di Pavia «La Provincia Pavese», in seguito lo scrittore abbandona sia il mondo del fumetto, sia l’attività giornalistica per dedicarsi solo alla narrativa e alla saggistica.

Scrittori da riscoprire – Mino Milani

Fantasma d’amore (1977) è il primo romanzo per adulti di Milani, una storia fantasy che ottiene un buon successo e nel 1981 viene portata sugli schermi dal regista Dino Risi nel film omonimo, protagonisti i grandi attori Marcello Mastroianni e Romy Schneider.

Il vampiro di Piazza Cavagneria (1983) inaugura pochi anni dopo un lungo ciclo di diciassette romanzi gialli di ambientazione storica, che si svolgono in una Pavia ottocentesca dove si muove il protagonista, l’Imperial Regio commissario Melchiorre Ferrari.

Per quanto riguarda la saggistica storica, Milani scrive molte opere riguardanti da un lato la storia di Pavia, città a cui rimane profondamente legato per tutta la vita, dall’altro il periodo del Risorgimento italiano, con una predilezione per l’epopea garibaldina: spiccano tra le decine di volumi le biografie Giuseppe Garibaldi. Biografia critica (1982) e Anita Garibaldi. Vita e morte di Ana Maria de Jesus (1995), ma sono davvero tanti i personaggi di cui lo scrittore si è occupato, sia nelle opere per ragazzi, sia in quelle destinate agli adulti, spesso vincitrici di premi letterari.

Al termine di una lunghissima e poliedrica carriera, che lo porta a scrivere e pubblicare fino al 2015, Mino Milani si spegne a Pavia nel 2022, una settimana dopo aver compiuto novantaquattro anni.

LEGGI ANCHE – Scrittori da riscoprire – Fruttero&Lucentini

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.