Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Scrittori da (ri)scoprire – Milena Milani

Scrittori da (ri)scoprire – Milena MilaniScrittrice, giornalista e affermata pittrice, Milena Milani (Savona, 1917 – Savona, 2013) ha vissuto tutta la sua lunghissima esistenza tra arte e letteratura, lasciando una traccia significativa in entrambi i mondi.

Nasce a Savona nel 1917, da padre livornese di tendenze anarchiche e madre piemontese, che la chiamano Milena perché, come avrebbe poi lei raccontato più volte da adulta, se fosse stata un maschio si sarebbe dovuto chiamare Lenin, e Milena sembrava loro il nome femminile più simile.

Diplomatasi alle magistrali, Milani decide di andare a frequentare l’università a Roma, dove è obbligata a iscriversi ai GUF (Gruppi Universitari Fascisti), grazie ai quali rivela comunque le sue doti letterarie partecipando con le sue poesie ai Littoriali, le competizioni culturali organizzate per gli universitari. A Roma, però, frequenta anche un gruppo di intellettuali poco fedeli al regime, che si riuniscono abitualmente in una saletta del Caffè Aragno, e che comprende tra gli altri Giuseppe Ungaretti, Filippo Tommaso Marinetti e Vincenzo Cardarelli.

Presa di mira dai nazisti che hanno occupato Roma, nel 1943 Milani si trasferisce a Venezia, dove incontra Carlo Cardazzo, suo compagno per i successivi vent’anni, collezionista d’arte, raffinato editore e gallerista. Con lui scopre la propria vocazione artistica oltre che letteraria e negli anni successivi, oltre a lavorare come giornalista per diverse testate, si dedica alla pittura e pubblica la sua prima silloge poetica Ignoti furono i cieli (1944).

Scrittori da (ri)scoprire – Milena Milani

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Storia di Anna Drei (1947), il suo primo romanzo, presenta un’ambientazione noir che risente del suo grande interesse per la lingua e la cultura francese, che la porta anche a effettuare numerose traduzioni, tra cui quelle di diversi testi teorici di artisti come Joan Mirò e Vasilij Kandiskij.

Emilia sulla diga (1954) è invece una raccolta di racconti in cui Milani mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla condizione femminile dell’epoca.

Per circa un decennio la scrittrice è impegnata soprattutto sul fronte artistico, al seguito di Cardazzo che si muove fra varie città europee alla scoperta di nuovi artisti e che apre gallerie d’arte a Venezia e a Milano. Milani aderisce al movimento dello Spazialismo di Lucio Fontana ed è l’unica donna a firmarne il manifesto programmatico.

Scrittori da (ri)scoprire – Milena Milani

Nel 1963 Carlo Cardazzo scompare ad appena cinquantasette anni, le sue attività artistiche vengono rilevate dal fratello e Milani torna alla narrativa, pubblicando il suo romanzo più famoso, La ragazza di nome Giulio (1964), tormentato romanzo di formazione dalla forte carica erotica, che diventa subito un caso letterario. Il libro viene sequestrato e l’autrice condannata, assieme al direttore editoriale di Longanesi Mario Monti, ad alcuni mesi di reclusione per oscenità, ma l’accusa viene ribaltata nel successivo processo d’appello, decretando un grande successo del romanzo in Italia e all’estero: nel 1970 esce anche il film omonimo, diretto da Tonino Valerii.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Negli stessi anni Milani si dedica molto attivamente alla pittura e organizza mostre personali in diverse città italiane, ma non smette di scrivere e pubblica racconti e romanzi, spesso autobiografici, che esprimono sempre una vena anticonformista e femminista, tra cui Io, donna e gli altri (1972), Soltanto amore (1976), Oggetto sessuale (1977), La rossa di via Tadino (1979), Umori e amori (1982), L’angelo nero e altri ricordi (1984). Continua anche a scrivere come giornalista e critica d’arte ed è molto attiva in politica con il Partito Repubblicano Italiano.

Sempre impegnata in molte battaglie civili, Milena Milani trascorre i suoi ultimi anni di vita ad Albissola Marina, dove è ricordata da un suo monumento dedicato agli artisti locali, e nel 2013 si spegne, novantaseienne, all’ospedale di Savona, la sua città natale.

LEGGI ANCHE – Scrittori da riscoprire – Gianni Rodari

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.