Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Scrittori da (ri)scoprire – Guido Piovene

Scrittori da (ri)scoprire – Guido PioveneFiglio unico di una coppia di nobili, Guido Piovene (Vicenza, 1907 – Londra, 1974) nasce a Vicenza, dove rimane a vivere fino alla prima adolescenza. L’ambiente è quello della provincia veneta benestante, cattolica e un po’ bigotta, che tornerà spesso nelle sue opere di narrativa. In seguito la famiglia si trasferisce a Milano, dove il giovane Guido frequenta gli ultimi due anni di liceo e si laurea in lettere alla Regia Università (poi Statale). In quel periodo stringe una forte amicizia con Eugenio Colorni, filosofo e politico antifascista vicino al movimento di Giustizia e Libertà che attira tanti intellettuali e scrittori, tra cui Carlo Levi e Gina Lagorio.

Fin dagli anni universitari Piovene si dedica al giornalismo letterario, collaborando a numerose riviste, al quotidiano «l’Ambrosiano» e poi al «Corriere della Sera», dove si ritrova con Dino Buzzati, Orio Vergani e Indro Montanelli. Alcuni suoi articoli di stampo antisemita, fra cui la recensione entusiastica al libro Contra Judaeos di Telesio Interlandi (all’epoca uno dei maggiori diffusori delle teorie fasciste sulla difesa della razza), determinano la rottura dell’amicizia con Colorni, che era di famiglia ebraica.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Nel 1931 Piovene pubblica il suo primo libro di racconti, La vedova allegra, ma per i dieci anni successivi si dedica esclusivamente al giornalismo, trascorrendo anche lunghi periodi all’estero come inviato speciale. Solo nel 1941 torna alla narrativa con il romanzo epistolare Lettere di una novizia, che attraverso lo scambio di lettere di numerosi personaggi racconta la vicenda, ambigua e piena di risvolti sorprendenti, di una ragazza prossima a prendere i voti senza una reale vocazione.

Scrittori da (ri)scoprire – Guido Piovene

Negli ultimi anni di guerra Piovene, che si trova a Roma, si avvicina sorprendentemente alla Resistenza e si riappacifica anche con l’amico Colorni, che muore in un agguato nel 1944. Pietà contro pietà (1946) e I falsi redentori (1949) sono romanzi ambientati nel periodo della guerra, ma negli anni successivi lo scrittore si dedica esclusivamente al giornalismo di viaggio, da inviato speciale per «La Stampa», pubblicando De America (1953) e soprattutto Viaggio in Italia (1957), trascrizione di una serie di trasmissioni radiofoniche scritte dopo aver percorso l’Italia in lungo e in largo, di cui racconta il tumultuoso sviluppo post bellico e i contrastati rapporti tra passato e presente. A detta di molti, Viaggio in Italia è il libro migliore di Piovene, e costituisce ancora oggi una testimonianza unica del periodo cruciale del secondo dopoguerra, dalla ricostruzione al boom economico.

La coda di paglia (1962) è un tentativo malriuscito dello scrittore di giustificare il proprio passato fascista, ma il libro suscita aspre polemiche e determina l’esclusione del romanzo successivo, Le furie (1963), storia di un ritorno a Vicenza e di una lotta con i fantasmi del passato, dalle selezioni di importanti premi letterari.

Scrittori da (ri)scoprire – Guido Piovene

Il Premio Strega arriva però nel 1970 grazie al romanzo Le stelle fredde, un curioso e personalissimo omaggio a Dostoevskij. Nello stesso periodo Guido Piovene si ammala di una seria patologia neurologica: lasciata poco tempo dopo «La Stampa» per fondare nel 1974 «Il Giornale» insieme al grande amico Indro Montanelli, muore nello stesso anno in una clinica di Londra.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Grande indagatore delle passioni umane, Piovene mescola le influenze della formazione cattolica all’interesse per l’illuminismo francese e racconta un mondo passato e decadente che non riesce comunque a dimenticare, ma è forse oggi più importante come saggista e importante testimone della sua epoca che come romanziere.


LEGGI ANCHE – Scrittori da (ri)scoprire – Giovanni Arpino

Per la seconda foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.