Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrittori da (ri)scoprire – Goffredo Parise

Scrittori da (ri)scoprire – Goffredo PariseTra gli scrittori da (ri)scoprire, soprattutto se trascurati da tempo da critici e lettori, non può mancare Goffredo Parise (Vicenza, 1929 – Treviso, 1986), autore di uno dei romanzi italiani più venduti nel secondo dopoguerra, Il prete bello (1954).

Nato da una relazione tra la madre e un medico che l’aveva abbandonata durante la gravidanza, Goffredo Parise vive i primi anni di vita in una situazione familiare ed economica precaria, aggravata dal fatto di essere pesantemente marchiato come “figlio di N.N.”, come si diceva all’epoca, al punto che il nonno lo tiene per lunghi periodi quasi segregato in casa per sottrarlo alle cattiverie dei compagni di scuola. Le cose migliorano nel 1937, quando la madre sposa Osvaldo Parise, direttore di un quotidiano locale, che dopo qualche anno decide di dare il proprio nome al figlio della moglie.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Alla fine degli anni Quaranta la famiglia si trasferisce a Venezia, dove nel 1951 Parise ottiene la pubblicazione del suo primo romanzo, Il ragazzo morto e le comete, storia fantastica di due ragazzi che si avventurano in un mondo del tutto immaginario e popolato da personaggi incredibili. Uscito in pieno neorealismo, il romanzo si rivela un completo insuccesso, ma questo non impedisce a Parise di pubblicare nel 1953 un secondo romanzo, La grande vacanza. L’anno successivo lo scrittore si trasferisce a Milano dove trova lavoro presso Garzanti, che pubblica Il prete bello, storia di un giovane prete molto avvenente che, nella cupa Italia del 1940, suscita desideri repressi nelle zitelle che frequentano la parrocchia, mentre il fascismo di cui è sostenitore si avvia verso il disastro finale.

Scrittori da (ri)scoprire – Goffredo Parise

Il romanzo, per quanto molto discusso, ottiene un grandissimo successo presso il pubblico dei lettori e rimane per un lungo periodo tra i libri più venduti.Poco dopo Parise inizia a lavorare come giornalista presso il «Corriere della Sera», di cui sarà inviato per molti anni e nel 1957 si sposa con Maria Costanza Speroni, dalla quale però si separa già nel 1963. Durante la crisi coniugale scrive L’assoluto naturale, un dramma teatrale poi portato sul palcoscenico da coppie di attori famosi.

Negli anni Sessanta Parise pubblica altri romanzi, tra cui Il padrone (1965), vincitore del Premio Viareggio, che racconta con toni amari e grotteschi la vita in fabbrica, ma soprattutto affianca all’attività giornalistica quella di sceneggiatore, collaborando con Federico Fellini, Mauro Bolognini e Marco Ferreri, che gira il film L’ape regina con Ugo Tognazzi e Marina Vlady (1963) adattando un lavoro teatrale dello scrittore. Compie molti viaggi all’estero come inviato del «Corriere della Sera» e raccoglie i suoi reportage in diversi volumi: Cara Cina (1966), Due, tre cose sul Vietnam (1967), Biafra (1968), Guerre politiche (1976), New York (1977), L’eleganza è frigida (1982, sul Giappone). Si lega alla pittrice Giosetta Fioroni, poi a Omaira Rorato, una ragazza veneta molto più giovane di lui.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Negli anni successivi pubblica le due raccolte di racconti Sillabario n. 1 (1972) e Sillabario n. 2 (1982), vincitore del Premio Strega, che secondo alcuni critici sono il suo capolavoro: si tratta di racconti brevi, definiti dallo scrittore “poesie in prosa”, ciascuno dei quali è dedicato all’analisi di un sentimento considerato essenziale, da Amore a Solitudine.

Scrittori da (ri)scoprire – Goffredo Parise

Negli anni Ottanta Goffredo Parise si stabilisce a Ponte di Piave. Nel 1986, gravemente malato dopo due infarti, l’impianto di vari bypass e anni di dialisi, si spegne appena cinquantasettenne all’ospedale di Treviso. Negli anni successivi vengono pubblicati saggi e opere narrative inedite, tra cui il romanzo L’odore del sangue (1997), scritto di getto nel 1979 dopo il primo grave attacco cardiaco, dalle cui pagine emerge una sensazione di precoce invecchiamento generata dalla malattia.

 

LEGGI ANCHE – Scrittori da (ri)scoprire – Ennio Flaiano

 

Inquieto, arrivato al successo troppo presto e spesso incapace di gestirlo, Goffredo Parise è stato uno scrittore eclettico e controcorrente, capace di raccontare con la stessa bravura la vita della provincia veneta e quella dei luoghi lontani visitati da giornalista, con uno stile personalissimo e in aperto contrasto sia con il neorealismo, sia con le avanguardie, tanto da suscitare spesso scontri polemici tra l’autore e altri scrittori suoi contemporanei.


Per la seconda foto, la fonte è qui.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.