Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrittori da (ri)scoprire – Giuseppe Pontiggia

Scrittori da (ri)scoprire – Giuseppe PontiggiaNarratore, saggista, critico letterario, Giuseppe Pontiggia (Como, 1934 – Milano, 2003) è stato tra i primi a ideare uno storico e fortunato corso di scrittura creativa, fonte d’ispirazione per molti esperimenti successivi.

Nasce a Como e trascorre l’infanzia a Erba. Il padre Ugo è funzionario di banca e segretario del Partito Fascista in un paese della Brianza, la madre Angela Frigerio è attrice dilettante e viene da una famiglia con ambizioni artistiche: Giuseppe cresce col fratello maggiore Giampiero, che diventerà poeta con lo pseudonimo di Giampiero Neri e col cugino Enzo Frigerio, poi famoso scenografo.

Nel 1943 Ugo Pontiggia viene ucciso in un agguato partigiano e la famiglia si trasferisce per un breve periodo in Liguria, poi a Varese e infine, nel 1948, a Milano, dove Giuseppe termina il liceo in anticipo e per aiutare la madre trova un impiego in banca, iscrivendosi comunque alla facoltà di Lingue e coltivando una grande passione per la lettura e i libri, che inizia presto a raccogliere da vero bibliofilo.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Nel 1955 un’altra morte, quella per suicidio della giovane sorella Elena, colpisce ancora duramente la famiglia. Dal 1956 Pontiggia, pur continuando a lavorare in banca, collabora con la rivista d’avanguardia «Il Verri», entrando in contatto con Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Umberto Eco, Gillo Dorfles e molti altri intellettuali che animavano la vita culturale milanese negli anni Cinquanta e Sessanta.

Scrittori da (ri)scoprire – Giuseppe Pontiggia

È il poco amato impiego bancario a ispirare l’esordio letterario di Pontiggia, La morte in banca. Cinque racconti e un romanzo breve (1959), poi ripubblicato più volte nei decenni successivi con l’aggiunta di altri racconti.

Grazie alla buona accoglienza del libro e convinto dalle esortazioni di Elio Vittorini, Pontiggia decide di lasciare l’impiego per andare a insegnare nelle scuole serali e potersi dedicare alla sua vocazione letteraria, iniziando anche a collaborare con la casa editrice Adelphi, presso la quale pubblica il romanzo sperimentale L’arte della fuga (1968). Lo scrittore cura anche per anni l’Almanacco dello Specchio per Mondadori e scrive diversi saggi critici, analizzando soprattutto autori classici, ma nel 1978 torna alla narrativa con Il giocatore invisibile, finalista al Premio Campiello, storia di un professore universitario alle prese con una lettera anonima che fa crollare le sue certezze, seguito da Il raggio d’ombra (1983), ispirato da un omicidio politico accaduto nel 1927.

È in questo periodo che Pontiggia inizia a tenere le sue lezioni di scrittura creativa e di analisi del linguaggio letterario al Teatro Verdi di Milano, destinate a riscuotere un grande successo di pubblico.

Scrittori da (ri)scoprire – Giuseppe Pontiggia

La grande sera (1989), vincitore del Premio Strega, è un romanzo che racconta la misteriosa sparizione di un cinquantenne milanese attraverso i molteplici punti di vista delle persone che lo conoscono e che, dopo un breve momento di ansiose ricerche, finiscono per convincersi che si sia trasferito all’estero e lo dimenticano rapidamente. Anche questo romanzo, come diversi altre opere, viene modificato più volte nelle successive edizioni dall’autore, che si rivela spesso insoddisfatto di ciò che pubblica.

Vite di uomini non illustri (1993) è probabilmente il libro più significativo di Pontiggia, che attraverso diciotto brevi biografie traccia una sorta di storia del Novecento italiano: è finalista al Premio Campiello e da una delle biografie nel 1995 il regista Mario Monicelli trae il film Facciamo paradiso.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Nati due volte (2000) racconta invece, attraverso personaggi fittizi, l’esperienza personale e familiare di Pontiggia con l’unico figlio disabile, cercando di offrire un quadro sincero del mondo dell’handicap e sfatando molti luoghi comuni, come promette già la dedica: Ai disabili che lottano non per diventare normali ma sé stessi. Anche da questo libro, vincitore del Premio Campiello, è nato un film, Le chiavi di casa (2003), diretto da Gianni Amelio.

I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici (1998) e Prima persona (2002), che raccoglie gli editoriali apparsi per molti anni sul supplemento culturale del quotidiano Il Sole-24 ore sono gli ultimi saggi pubblicati da Giuseppe Pontiggia, che muore improvvisamente a Milano, vittima di un attacco cardiaco, nel 2003.

La Fondazione della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano ha acquisito nel 2006 l’imponente biblioteca dello scrittore, composta da oltre 35.000 volumi.

LEGGI ANCHE – Scrittori da riscoprire – Carlo Emilio Gadda

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.