Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Scrittori da (ri)scoprire – Giuliana Morandini

Scrittori da (ri)scoprire – Giuliana MorandiniGiuliana Morandini (Pavia di Udine, 1938 – Roma, 2019) ha acquisito forse maggiore notorietà come saggista che come narratrice, ma da friulana è una delle migliori esponenti della letteratura di frontiera, in questo caso come testimone dei legami profondi tra i paesi della cosiddetta Mitteleuropa.

Trasferitasi presto a Venezia, con frequenti spostamenti a Roma, Morandini si afferma prima di tutto come critica letteraria e teatrale, oltre che studiosa della letteratura tedesca.

Il suo primo libro importante esula tuttavia da questi ambiti: E allora mi hanno rinchiusa: testimonianze dal manicomio femminile (1977) è infatti un saggio sulla condizione delle pazienti psichiatriche, negli anni in cui in Italia infuriava un’aspra battaglia per far chiudere i manicomi, considerati luoghi disumani, che sarebbe sfociata infine nell’approvazione della celebre legge Basaglia (o legge 180) del 1978. Il libro ottiene un grande successo e vince alcuni premi, tra cui il Viareggio per la saggistica.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Nel 1978 esce il primo romanzo, I cristalli di Vienna, ambientato nella capitale austriaca. Con i successivi Caffè Specchi (1983), che si svolge a Trieste, e Angelo a Berlino (1987), finalista al Premio Campiello, in cui si parla della città tedesca prima della riunificazione, costituisce una trilogia, i cui temi dominanti sono l’identità perduta dei luoghi e il destino dei vinti, spesso dal punto di vista di personaggi femminili.

Scrittori da (ri)scoprire – Giuliana Morandini

Negli stessi anni Morandini pubblica anche l’importante raccolta La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana fra ‘800 e ‘900 (1980), in cui si occupa soprattutto di scrittrici e poetesse poco conosciute, e cura l’edizione delle Lettere al padre (1983) di Maria Celeste Galilei, la figlia monaca di Galileo Galilei che gli fu vicina e lo sostenne durante il processo per eresia.

La passione per la cultura germanica, unita a quella per il teatro, la porta a occuparsi anche dell’edizione in lingua tedesca dei lavori teatrali di Pier Paolo Pasolini, mentre nel saggio Da te lontano (1989) analizza l’ambiente culturale triestino, tornando ancora una volta al mondo della letteratura di frontiera che le è sempre congeniale.

Sogno a Herrenberg (1991) è invece un romanzo storico ambientato in Germania all’epoca della Guerra dei contadini del 1525, in cui Morandini dà voce agli artisti che si schierarono con i contadini in rivolta contro i principi e Lutero, inseguendo il sogno di un paese diverso: unisce così all’interesse per la storia tedesca una grande passione personale per la pittura.

Scrittori da (ri)scoprire – Giuliana Morandini

Giocando a dama con la luna (1996) si svolge alla fine dell’Ottocento e racconta le vicende personali di Carl Humann, un ingegnere e archeologo berlinese che si trasferisce a Smirne inseguendo i miti del passato: scopritore dell’altare di Pergamo, incarna il tentativo di molti tedeschi di fondere la passione per la classicità con lo spirito militaresco di conquista che dominava in Germania alla fine del diciannovesimo secolo.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

L’interesse costante per la letteratura femminile ispira a Morandini ancora un saggio importante, Sospiri e palpiti. Scrittrici italiane del Seicento, che viene pubblicato nel 2001.

Nel 2006 esce infine il suo ultimo romanzo, Notte a Samarcanda, in cui i temi del confine e dell’incontro/scontro tra etnie e culture diverse si spostano dalla Mitteleuropa dei libri precedenti al mondo dell’Asia centrale, dove l’Islam è entrato in contatto prima con l’’ex Unione Sovietica e in tempi più recenti con l’espansione cinese.

Sempre attiva e interessata alle problematiche politiche e culturali del suo tempo, Giuliana Morandini si spegne a Roma nel 2019.

LEGGI ANCHE – Scrittori da (ri)scoprire – Renata Viganò

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.