Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrittori da riscoprire – Giorgio Soavi

Scrittori da riscoprire – Giorgio SoaviGiornalista, scrittore, poeta, critico d’arte, Giorgio Soavi (Broni, 1923 – Milano, 2008) è uno dei numerosi scrittori dimenticati del Novecento letterario italiano.

Nasce a Broni, nell’Oltrepò pavese, che quando arriva per lui la chiamata alle armi fa parte della Repubblica Sociale Italiana, istituita da Mussolini alla fine del 1943. Soavi vi aderisce e viene arruolato, ma dopo poche settimane comprende la precaria situazione delle truppe mandate inutilmente allo sbaraglio per combattere una guerra ormai perduta e diserta, rendendosi irreperibile. L’etichetta di “disertore” gli rimarrà attaccata per molto tempo, soprattutto da parte del suo grande amico Indro Montanelli che lo prenderà a lungo in giro per questo.

Alla fine della guerra Soavi raggiunge Roma, dove per qualche tempo si esibisce come cantante nelle balere, trova poi lavoro come correttore di bozze in una rivista fiorentina ma finisce per tornare a stabilirsi nel Nord Italia, tra Milano, dove conosce Montanelli, e Ivrea.

Nel 1948 avviene l’incontro fondamentale con Adriano Olivetti, che gli affida la direzione della rivista «Comunità»: entra così a far parte della famosa cerchia di scrittori e intellettuali che gravitano attorno al grande industriale, insieme a Fortini, Volponi, Sinisgalli, Ottieri e molti altri.

Dal 1952 al 1956 Soavi diventa responsabile delle Edizioni di Comunità e contemporaneamente, essendo un grande appassionato d’arte, riceve l’incarico di acquistare gran parte delle opere di artisti contemporanei che costituiranno la ricca collezione Olivetti. Nello stesso periodo sposa Lidia, una delle figlie di Adriano Olivetti, da cui nasceranno Albertina, divenuta esperta d’arte e restauratrice, e Michele, regista televisivo e cinematografico.

La vocazione letteraria di Soavi nasce nei primi anni Cinquanta, quando pubblica il romanzo Le spalle coperte (1951), a cui fanno seguito Un banco di nebbia (1955), che racconta la sua esperienza di guerra e di diserzione, e Gli amici malati di nervi (1957) che si sofferma sullo spaesamento di molti intellettuali negli anni del dopoguerra.

Scrittori da riscoprire – Giorgio Soavi

Pubblica anche diverse raccolte di poesie e numerosi saggi sull’arte, tra cui Il mio Giacometti (1966), importante e affettuosa biografia dell’artista svizzero a cui è legato da una lunga amicizia. Altri saggi si occupano di Picasso, Guttuso, Sutherland, Botero.

Un’altra amicizia importante, anche se un po’ burrascosa, è quella tra Soavi e Indro Montanelli, che nel 1974, lasciando il «Corriere della Sera», lo chiama a collaborare al suo nascente «Il Giornale nuovo», titolo suggerito proprio dallo stesso Soavi che per anni vi pubblica soprattutto articoli sul mondo dell’arte, dando una forte impronta personale alle pagine culturali del quotidiano.

Parallelamente all’attività giornalistica, lo scrittore continua a scrivere e pubblicare narrativa, ottenendo un discreto successo soprattutto con i romanzi apparsi negli anni Ottanta: Sogni di gloria (1980), Un amore a Capri (1981) e soprattutto Il conte (1983, finalista al Premio Campiello), ispirato alla figura di Adriano Olivetti. Del suocero scrive anche, molti anni dopo, un’importante biografia, Adriano Olivetti: una sorpresa italiana (2001).

Lettere d’amore sulla bellezza (1996) è un insolito carteggio epistolare con il grande attore Vittorio Gassman, mentre Indro. Due complici che si sono divertiti a scrivere e a vivere (2002) è un omaggio al grande amico di sempre Indro Montanelli, scomparso l’anno precedente. Attivo fino all’ultimo, Giorgio Soavi muore a Milano nel 2008.

LEGGI ANCHE – Scrittori da riscoprire – Mino Milani

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.