Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Scrittori da (ri)scoprire – Anna Banti

Scrittori da (ri)scoprire – Anna BantiAnna Banti (Firenze, 1895 – Ronchi di Massa, 1985) è lo pseudonimo con cui si è affermata come scrittrice Lucia Lopresti, una delle personalità più interessanti ed eclettiche della letteratura italiana del Novecento.

Nasce a Firenze, ma la famiglia si trasferisce presto a Bologna, al seguito del padre che è un avvocato alle dipendenze delle Ferrovie, e per questo soggetto a frequenti spostamenti. Dopo l’infanzia bolognese, Lucia Lopresti frequenta infatti le scuole superiori a Roma e qui fa l’incontro della vita, perché si ritrova come professore di storia dell’arte il giovane e brillante Roberto Longhi, destinato a diventare uno dei maggiori critici d’arte italiani.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Professore e allieva, che hanno solo cinque anni di differenza, s’innamorano e si sposano nel 1924, dopo che lei si è laureata in Lettere e ha iniziato a interessarsi a sua volta all’arte. Negli anni successivi, però, si rende conto che preferisce dedicarsi di più alla narrativa, forse anche per non entrare in competizione col marito che è già un critico affermato, e nel 1930 pubblica il suo primo racconto scegliendo lo pseudonimo Anna Banti (che era il nome di una nobildonna sua lontana parente) perché, come racconterà poi volentieri nelle interviste, non amava il suo vero cognome e non voleva utilizzare quello del marito. Seguono molti altri racconti, recensioni e articoli su argomenti artistici, finché nel 1937 esce il primo romanzo, Itinerario di Paolina, storia – in parte autobiografica – di una ragazza dall’infanzia alla giovinezza, seguito nel 1940 dalla raccolta di racconti Il coraggio delle donne: la condizione femminile e l’introspezione psicologica sono i temi di fondo che segneranno tutta la sua produzione letteraria.

Scrittori da (ri)scoprire – Anna Banti

Negli anni Quaranta Anna Banti stringe amicizia con alcune scrittrici della sua generazione, come Maria Bellonci e Alba De Cespedes, con le quali ha un fitto scambio epistolare, anche se non si trova mai del tutto a suo agio nei salotti letterari, come quello della Bellonci dove nascerà il Premio Strega. Durante la guerra perde sotto i bombardamenti due manoscritti pronti per la pubblicazione, ma al termine del conflitto torna caparbiamente a scrivere, trasformando l’Artemisia perduto, che in origine era una biografia, in un complesso romanzo storico, in cui alla storia della famosa pittrice Artemisia Gentileschi si mescola la voce dell’autrice che si trova a vivere in una Firenze piena di macerie. Questo rimarrà il suo romanzo più importante e di maggior successo.

Nel 1950, Anna Banti e Roberto Longhi fondano la rivista «Paragone», che pubblica con cadenza mensile fascicoli dedicati, alternativamente, alle arti figurative e alla letteratura: diretta da Longhi fino alla sua morte, avrà poi alterne vicende con diversi editori, ed è pubblicata ancora oggi.

Scrittori da (ri)scoprire – Anna Banti

Nonostante il forte impegno nella rivista, per cui scrive numerosi articoli di critica letteraria, Anna Banti continua a dedicarsi alla scrittura narrativa: nel 1951 escono i racconti Le donne muoiono, mentre nel 1953 arriva Il bastardo, romanzo storico che è la riscrittura dell’altro manoscritto perduto durante la guerra. Seguono altri romanzi e raccolte di racconti, tra cui il romanzo storico Noi credevamo (1967), una lettura molto critica dell’epopea garibaldina e della fine degli ideali risorgimentali, che nel 2010 viene portato sullo schermo da Mario Martone. (Al protagonista, un gentiluomo calabrese trapiantato a Torino, l’autrice regala il suo poco amato cognome e lo chiama Domenico Lopresti).

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Nel 1970 la morte del marito sconvolge profondamente Anna Banti, che prosegue il suo impegno in «Paragone» nonostante numerose difficoltà finanziarie e organizzative e, nello stesso periodo, cura la pubblicazione dell’opera omnia di Longhi. Lavora anche a diverse traduzioni di famose scrittrici straniere, come Colette e Jane Austen.

Nel 1981 pubblica l’ultimo romanzo, Un grido lacerante, che è ancora autobiografico e costituisce un seguito ideale del suo primo libro, Itinerario di Paolina, quasi a chiudere idealmente la sua vita letteraria: Anna Banti muore, ormai novantenne, nel 1985.

È stata senza dubbio una delle figure più complesse del Novecento letterario italiano: critica letteraria e critica d’arte, traduttrice, animatrice culturale e autrice di nove romanzi e sette raccolte di racconti, merita di sicuro di essere letta o riletta anche ai giorni nostri, soprattutto da chi ama i romanzi storici.

Scrittori da (ri)scoprire – Stefano Terra

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.