“Scritto nel vento” di Beatriz Williams
Beatriz Williams, originaria del Connecticut, si è lasciata coinvolgere dai racconti dei sopravvissuti al grande uragano che colpì le sponde del New England nel 1938 e ha deciso di rendere omaggio alle oltre settecento vittime nell’unico modo che conosce uno scrittore: raccontando una storia. Nasce così A Hundred Summer, che nella versione in italiano, tradotta da Elena Cantoni per Studio Editoriale Littera, diviene Scritto nel vento, pubblicato dalla casa editrice Nord.
Scritto nel vento è soprattutto la storia di un grande amore, di quelle storie d’amore che quasi non si leggono più. Un amore fatto di sospiri, di sguardi, di lunghe attese, aspettative, gioie e dolori, rimorsi, rimpianti e tanta passione. Lily incontra il suo bel principe azzurro, ricco e muscoloso, e scopre, per la prima volta in vita sua, il desiderio, la voglia di lasciarsi amare, di abbandonare sé stessi per fondersi l’un l’altro. L’impatto con la realtà, o meglio con l’ostilità di suo padre, non tarda ad arrivare e lei si vedrà costretta ad abbandonare l’idea di vivere per sempre felice e contenta con il suo cavaliere. Fingerà che nulla le importi di quanto accaduto; sembrerà anche cedere alla tentazione di dimenticarlo per sempre e dedicarsi a un nuovo rapporto. Solamente quando riscoprirà sé stessa, Lily riuscirà a ritrovare il suo amore per Nick.
La Williams rende un quadro realistico del periodo storico in cui ha scelto di ambientare il romanzo, raccontando di un’America dove l’ipocrisia sembra farla da padrona, in barba alle leggi dello Stato e al Proibizionismo: tutti bevono di tutto e in ogni momento della giornata, cercando di far svanire nei fumi dell’alcool le frustrazioni e la noia. I problemi dei popoli e del mondo intero sembrano lontani anni luce dall’ambiente ovattato in cui è cresciuta e vive la protagonista, con tutti i suoi affetti e amici. Almeno fino a quando non entrano di prepotenza nel suo ménage e Lily si rende conto che dietro il volto di ogni persona si può celare una maschera che riesce a nascondere il suo essere reale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Park Avenue in inverno, Seaview d’estate. Shopping, party, ricevimenti, club esclusivi, abiti di lusso, amori, tradimenti e sotterfugi… l’importante è mantenere le apparenze. Tutti mentono, tutti bevono, tutti fumano, tutti tradiscono e tutti fingono che non sia così. Budgie, la migliore amica di Lily, sconta il suo essere troppo sfrontata con l’emarginazione cui è sottoposta e che in un certo qual modo si è cercata nel momento in cui ha scelto di trasformare il suo dolore in cattiveria.
Nella nota storica a fine libro la Williams lascia molto spazio alle sue personali considerazioni riguardo ciò che è accaduto in New England al passaggio del grande uragano del 1938, ma anche in riferimento agli altri, numerosi e devastanti fenomeni atmosfericiche si sono abbattuti negli anni lungo le coste orientali degli Stati Uniti. Si sofferma a evidenziare la caparbietà degli abitanti del posto quando hanno deciso di ricostruire tutto, in maniera più solida, in previsione dell’arrivo di una nuova tempesta del secolo. Più o meno è quanto succede in ogni parte del mondo colpita da calamità naturali, che sia un uragano, un tornado, un fulmine, un terremoto, un maremoto, un incendio. I superstiti, trovano sempre la forza di riprendersi, devono farlo di necessità, e pian piano cercano di ricostruire quanto perduto, nello stesso posto di sempre perché gli uomini, come gli animali, stabiliscono un legame profondo con il luogo in cui vivono e sono indissolubilmente legati alla loro terra, quella stessa che a volte sembra volerli scacciare in modo brutale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi