Schiava a sedici anni – L’ultimo viaggio di Silvia
Si chiude qui, con una bracciante italiana, questo viaggio per sfruttati e sfruttatori, in giro per l’Italia. E si chiude dove sono partito, in Puglia, in provincia di Brindisi. Silvia è di Mesagne, comune noto per fatti di mafia e di corruzione politica. È una bracciante di appena sedici anni: una giovanissima lavoratrice a nero.
«Non so fare altro. A scuola non ci voglio andare più. Se non lavoro, mi sposo. Ma mo’ non tengo testa per sposarmi. Voglio un fidanzato come si deve, ma qua non ci stanno»
Siamo davanti alla bella struttura del castello di Mesagne. Un edificio che circonda il centro storico e lo domina con tutta la sua poderosa vastità.
«Ma tu vieni da una famiglia di braccianti?»
«Di braccianti e caporali. Mio zio è caporale. Grazie a lui abbiamo lavorato tutti. È un lavoro che ti spacca la schiena, ma che altro possiamo fare. Noi non abbiamo terra. Zio ha comprato tanta terra, così mo’ lavoro per lui»
In Salento si sta verificando, infatti, questo fenomeno. Sono i caporali a comprare la terra e a diventare padroni. Da piccoli e feroci aguzzini a latifondisti senza scrupoli.
«Lo zio tiene sotto cento persone solo sulla terra sua. A me mi ha chiesto di comandare una squadra…»
«E tu?»
Tentenna decisamente. Scuote la testa.
«No. Non lo voglio fare. Faccio questo lavoro da quando avevo tredici anni. Non andavo a scuola per venire in campagna… Non me la sento. Lui è ricco, ma io non voglio farmi la terra su quelli come a me»
Comprendo. C’è una divisione morale tra lei e lo zio caporale: uno iato.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
«La terra è dura. Durissima. Io non ci lavorerò ancora per molto. A diciotto anni me ne vado in Svizzera, dove c’ho un altro zio, ma questo è bravo. Fa il pasticciere»
Questi sono comuni di emigranti. Zone dalle quali nei decenni sono partiti in migliaia per andare a servire l’Europa centro-settentrionale. D’estate i comuni si riempiono di famiglie miste: bruni i mariti, bionde e grasse le mogli, straniti e fuori luogo i figli.
«Allora ti fidanzi con un bello svizzero!»
«Vediamo. Mo’ mi metto i soldi da parte, poi si pensa. Sono brava a cucinare, voglio aprire un ristorante», fa e sorride.
«Da quanto tempo tuo zio fa il caporale?»
«Quello è nato violento, mia madre lo dice sempre. Se no non diventava potente. Ha cominciato con le donne. Poi una se l’è sposata. Dopo è passato ai maschi. I maschi sono difficili da governare, vanno presi a mazzate, non vogliono stare sulla pianta e rovinano il pomodoro. Scuotono troppo forte e il pomodoro cade e si ammacca. Lui gli ha insegnato il lavoro, ai maschi. È uno bravo. Sa come si raccoglie, perché quello faceva lui da bambino. Noi siamo una famiglia che viene dalla terra, te l’ho detto»
«Avete litigato con la scuola», commento.
«Sì, per questo siamo poverelli. Tranne mio zio»
È l’amara lezione della storia meridionale. Chi studia, può farcela, ma chi non studia ce la fa solo con la testa e con le mani. È la storia dei caporali e dei banditi della Sacra Corona Unita, dei pescetti che si fanno squali e si pappano la roba degli altri con il sangue degli altri.
«E tu te ne vuoi andare perché non ce la fai più?»
«Perché se resto finisco come loro. Se me ne vado, almeno c’ho una speranza. L’ultima speranza»
La guardo. La fisso. Sente il peso di generazioni di sfruttati. Andrà via, forse, per provare a cercare altrove non un salario più congruo, ma una libertà che qui irrimediabilmente non ha. Mi alzo, ci salutiamo.
«Domani vado a raccogliere le olive. Vuoi venire?», dice ridacchiando.
La ringrazio, le sorrido e penso che se mio nonno non fosse venuto via da queste terre anche io, adesso, sarei bracciante come Silvia.
Segui il nostro speciale I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi