Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Scappare dal mondo si può? “Silenzio” di Patrizio Nissirio

Scappare dal mondo si può? “Silenzio” di Patrizio NissirioInteressante, molto interessante questo romanzo pubblicato da Edizioni Ensemble, Silenzio di Patrizio Nissirio. Iniziando la lettura, non ho potuto fare a meno di pensare al Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. E quindi sono andata, immediatamente, a ricostruire ricordi liceali, ricordi lontani…

«Colui che avrebbe dovuto denunciare il male, finisce per essere vittima del male stesso» scrive Michele Rainone nel suo interessante articolo Luigi Pirandello: Mattia Pascal non è morto. E questa frase ben si sposa con i contenuti di questo romanzo di cui vi sto parlando.

Mattia/Adriano e Adriano/Sergio sono alla ricerca del loro posto nel mondo. Certo, l’evoluzione dei due personaggi è ben diversa.

Ma andiamo con ordine.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Adriano è un uomo profondamente solo che, un giorno, decide di abbandonare la sua vita, il suo lavoro, la sua casa, per cercare il silenzio. Accetta, dunque, un lavoro da custode di un’isoletta privata del veneziano. Sembra aver trovato la sua dimensione o, almeno, la strada per raggiungerla. Ma una terribile scoperta lo porterà a scappare di nuovo e, questa volta, non solo da se stesso. Nel corso di questa fuga, incrocerà molte persone/personaggi: alcuni lo aiuteranno, altri gli saranno di ostacolo. Tre fra tutti: Maria, una vecchia conoscenza con cui dovrà confrontarsi, nel bene e nel male; il commissario Aurelio Di Giannantonio, antagonista ma non troppo; Fathi, profugo siriano in cerca di aiuto e riscatto.

Silenzio, del giornalista di origine greche Patrizio Nissirio, è un giallo il cui fil rouge è la ricerca di se stessi, del proprio, vero, io. E delle ragioni che ci spingono avanti, ogni giorno, nella vita.

Scappare dal mondo si può? “Silenzio” di Patrizio Nissirio

Nonostante il riscatto possibile per uno dei due alter ego del protagonista, il romanzo è permeato da un senso di malessere che persiste fino alla fine. Almeno per gli attori principali della storia.

Certamente, un giallo sui generis, perché l’interesse del lettore non è tanto quello di capire chi sia il reale autore degli omicidi, quanto di riuscire a comprendere come i vari protagonisti potranno raggiungere, ognuno a suo modo, quel riscatto che tutti, nessuno escluso, stanno cercando.

Sì. Profonda malinconia alla base di questo romanzo; il che, però, non lo rende una lettura malinconica. Anzi, l’espediente della trama gialla è un ottimo modo per guidare il lettore alla riscoperta delle proprie sensazioni di disagio, dei propri ricordi, delle emozioni inespresse, incarnati da Maria, Adriano e da tutti gli altri personaggi.

«Ma il silenzio non era forse uno stato mentale piuttosto che una condizione di stasi acustica? Adriano era stato un ragazzo intelligente, ironico, sensibile, originale: cosa lo aveva trasformato in quel fuggiasco dalla realtà…»

Scappare dal mondo si può? “Silenzio” di Patrizio Nissirio

Questi i pensieri che suscita in Maria il racconto di Adriano. Maria è perplessa. Non riconosce in quell’uomo il suo vecchio amico. Non ne comprende la fuga. Eppure anche lei è una persona tormentata, alla ricerca di qualcosa di molto diverso dalla vita che vive in quel momento. Maria è, certamente, insieme al commissario Di Giannantonio, un personaggio positivo in questo romanzo, perché, alla fine, troverà la sua strada.

Ma non per tutti sarà così.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Nissirio, già autore di Dettagli americani. Il paese dietro la bandiera (2002), Ouzo amaro. La tragedia greca dalle Olimpiadi al gol di Samaras (2012), Una ballata del Mar Egeo (2016), nonché responsabile di ANSAmed, il servizio multilingue di informazione sul Mediterraneo dell’agenzia ANSA, è bravissimo nella costruzione della trama e, soprattutto, nella caratterizzazione dei protagonisti (principali o secondari), dal primo all’ultimo. Difficilmente, nei libri che si leggono, si riesce a costruire nella propria testa l’immagine dei vari personaggi. Ecco, in questo caso, è facilissimo, perché con pochi tratti l’autore delinea tutto ciò che serve alla nostra fantasia per visualizzare volti, andature, atteggiamenti. E, personalmente, apprezzo molto questo aspetto di un romanzo.

Se avete voglia di riflettere su voi stessi, sul vostro rapporto con gli altri e con il mondo in generale, leggete Silenzio di Patrizio Nissirio. Non ve ne pentirete.


Per la prima foto, copyright: Amy Tran su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.