Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Sbocchi professionali per laureati in Filosofia

FilosofiaL’interrogativo è d’obbligo: quali sono gli sbocchi professionali per i laureati in Filosofia?

Nel momento in cui gli uomini smetteranno di porsi delle domande non potrà più esserci evoluzione. È il continuo interrogarsi che porta al cambiamento, al tentativo di miglioramento come anche alla stabilizzazione e alla correzione. Perché l’arte del porsi interrogativi non dovrebbe più essere utile in una società, quella attuale, che cambia in maniera molto più veloce e radicale rispetto a quella del passato? I problemi non nascono dal dubbio sul merito di quest’arte bensì sull’utilità che essa può portare in campo professionale.

I vari atenei convengono sulla varietà di possibili strade lavorative da percorrere che spaziano dal campo della formazione specialistica a quello dell’editoria, a quello ancora della scuola. Uno sbocco professionale che viene consigliato ai neolaureati in filosofia, perché molto redditizio e stimolante, è l’impiego come consulente presso le aziende o per singoli. La consulenza filosofica è una disciplina relativamente recente ma ormai diffusa in molti Paesi. Il consulente filosofico viene chiamato in causa quando si nutrono dubbi e disagi relativi all’interpretazione della realtà, quando non serve un medico o uno psicoterapeuta ma un esperto nell’elaborazione di idee e pensieri, in grado di chiarire i complessi rapporti tra interpretazione del mondo e scopi, valori e significati, concetti e aspettative. Sono attivi numerosi corsi e master di primo e secondo livello che rilasciano ai frequentanti il titolo di consulente filosofico e nel caso dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum c’è un Diploma di Master di Primo Livello in Consulenza filosofica e Antropologia esistenziale.

Il consulente filosofico può svolgere la libera professione ma anche lavorare direttamente alle dipendenze di un’azienda e/o un’istituzione pubblica o privata. Nei settori dell’editoria, giornalismo, comunicazione essi comprendono tendenze di pensiero e dibattiti all’interno della società, spiegano e argomentano questioni filosofiche rendendole accessibili al largo pubblico. Possono essere attivi anche nei settori della comunicazione, delle pubbliche relazioni e della pubblicità. Secondo Almalaurea, maggiori possibilità le hanno gli studenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele diMilano. Nel periodo relativo agli anni 2011-2012 gli occupati provenienti da detta Università raggiungevano il 70,6% a fronte di una media nazionale ferma al 59%.

Per quanto concerne l’insegnamento nelle scuole pubbliche bisogna innanzitutto che i neo laureati in Filosofia abbiano fatto molta attenzione nel momento in cui hanno presentato o modificato il proprio piano di studi che doveva perentoriamente prevedere gli esami necessari per l’accesso alle classi di concorso 36/A (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione) e 37/A (Filosofia e Storia) ed aver quindi sostenuto e superato gli esami previsti o omogenei pena l’esclusione preventiva delle domande, anche quelle relative alle supplenze brevi, ovvero l’inserimento in graduatoria di terza fascia la cui validità, solitamente triennale, verrà aggiornata proprio in questo mese di giugno. Le informazioni e relative indicazioni per la compilazione dei moduli saranno pubblicate online sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sarà possibile effettuare l’iscrizione in graduatoria previa registrazione al Progetto Polis.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

L’iscrizione nelle graduatorie di circolo e di istituto (terza fascia) può essere fatta anche preventivamente all’iscrizione e/o superamento del Tirocinio Formativo Attivo che consentirà eventualmente il passaggio in seconda fascia delle graduatorie di istituto.

I concorsi e bandi pubblici attualmente aperti per laureati in Filosofia si riferiscono a 2 posti per ilLazio, 1 posto per la Toscana, 3 posti per la Lombardia e 1 posto per il Piemonte. Riguardano esclusivamente profili di ricercatore e professore universitari. Per poter almeno tentare di diventare professore universitario di primo o di secondo livello bisogna superare il Corso per Abilitazione Scientifica Nazionaleistituito con la Legge 240 del 30 dicembre 2010.

Le percentuali o le certezze relative ai possibili sbocchi professionali per laureati in filosofia, tranne rare eccezioni, non saranno molto incoraggianti ma questo non deve in ogni caso scoraggiare lo studio, la preparazione e la capacità riflessiva di tante giovani menti. Del resto Aristotele diceva «La filosofia non serve a nulla, dirai. Ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile».

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.