Saviano visto dal Brasile?
Ovvero lo scrittore nell'era della sua riproducibilità tecnica
In un anno di sfide elettorali americane, prima tra Barack Obama e Hillary Clinton, poi tra Obama, John McCain e Sarah Palin, usciva in Italia un romanzo brasiliano del 1926 (“Il presidente nero”, Controluce, 2008). L'autore, Monteiro Lobato, servendosi di elementi di fantascienza (peraltro spicciola: un marchingegno che permette di vedere il futuro come in un kinetoscopio), azzeccava una serie di previsioni, tra cui l'avvento di qualcosa di molto simile a Internet. Ma soprattutto narrava una campagna elettorale in cui, a contendersi la Casa Bianca, c'erano un conservatore bianco, una donna e un nero; coincidenza che aveva riportato in testa alle classifiche brasiliane questo titolo dimenticato di uno scrittore popolarissimo grazie alle sue storie per l'infanzia. Un po' come se da noi si riscoprisse un inedito di Collodi in cui l'omino di burro del Paese dei balocchi diventa primo ministro, si balocca con le minorenni e nomina ministri il Gatto, la Volpe, Mangiafuoco e tutti i suoi burattini.
Ma la preveggenza di Lobato crucciava più lui che noi: confrontato anche con l'epistolario dell'autore, il libro tradiva i timori di un intellettuale bianco in un'America, da Rio a Washington, sempre più meticcia, in cui i processi di democratizzazione avrebbero prima o poi dato voce a gruppi etnici neanche tanto minoritari. Eppure, mentre in Brasile si rileggevano anche le sue storie per l'infanzia alla luce di quell'ambigua visione delle “razze”, mi sembrava possibile (va detto che quella pubblicazione l'avevo curata io) prendere un testo inedito e presentarlo in Italia come metafora delle nostre democrazie imperfette, dove l'alternativa vera è illusoria e il nero va al potere solo a patto di sbiancarsi. Non si trattava di escludere il paratestuale in nome di un'interpretazione tutta immanente al testo, perché il corto circuito fra testo ed extratestualità (le presidenziali americane in corso) era lì e la lettura veniva preceduta da una proposta di lettura: una prefazione del 2008 messa come “soglia” (per continuare con la terminologia genettiana) al testo del '26. Si trattava solo di eclissare il cuoco, ingombrante in casa ma da noi ignoto, e rivoltargli la frittata usando le stesse uova: il presidente non era sufficientemente nero.
Questo preambolo brasiliano serve a dire qualcosa su una polemica che negli ultimi tempi coinvolge Roberto Saviano (di cui si dà conto anche qui), ma che in fondo potrebbe riguardare ogni atto di lettura nell'era della comunicazione globale.
Si avverte una specie di disturbo narratologico dinanzi a una voce, quella del Saviano pubblico, ormai persino televisivo, che si sovrapporrebbe alla voce narrante di “Gomorra”, la cui fruizione risulta inevitabilmente segnata dai postumi della popolarità. E allora? Chi prova fastidio per doverlo leggere senza poter ignorare la fatwa della camorra, il successo pagato col rischio, la proiezione massmediatica affrontata con la timidezza dell'intellettuale di provincia più avvezzo al rovello della parola scritta che alla folgorante battuta orale, tradisce l'inconfessabile voglia di non appartenere, come lettore, al proprio tempo; perché un certo tipo di eclissi dell'autore è possibile solo se il lettore è geograficamente o temporalmente distante. Secondo Borges si poteva leggere “L'imitazione di Cristo” come scritta da Céline. Quindi “Morte a credito” da Raymond Chandler e “Gomorra” da un sociologo americano in viaggio per il sud Italia, alla Banfield? L'argentino sarebbe intrigato dalla conseguenza più acrobatica di questa tesi: considerare “Gomorra” come scritto da Roberto Saviano... letto però da brasiliani del XXV secolo. Un gioco che nessun libro ti consente di fare, e certi libri meno di altri. Forse un giorno si leggeranno García Lorca e Pasolini senza pensare alla loro morte. Forse si smetterà semplicemente di leggerli quando anche la memoria della loro morte si sarà estinta. Ma a chi e a cosa serve affrettare l'archiviazione del caso? E il discorso non vale solo per gli scrittori morti ammazzati. Amore/odio per d'Annunzio quanto devono ai suoi scritti e quanto alle sue gesta/pose? Già Pessoa, con il gioco degli eteronimi, aveva mostrato che una biografia è un paratesto inscindibile dal testo che produce (o da cui è addirittura prodotta). Foucault dirà che l'autore è una strategia discorsiva.
Forse anche Saviano non è che un capitolo del nostro dannunzianesimo di sinistra, con la vespa ad attraversare Scampia al posto dell'aereo su Vienna (una certa idea di “eroica bellezza”, sia pur rivoltata come un guanto rispetto al vate, non gli risulterebbe estranea neanche dopo un'analisi lessicale della sua opera). Del dannunziano lo diedero anche a Pasolini, che però finì a Ostia e non al Vittoriale. Saviano è finito in tv, luogo di mausolei più aggiornati ed effimeri. E si torna alla solita colpa che qualcuno sotto sotto gli rinfaccia: quella di essere troppo vivo per meritarsi l'aureola di martire. Si sa che all'Italia, sebbene ricca di mafie che non meritano avversari dilettanti, il professionismo dell'antimafia non piace finché non finisce nel sangue.
Resta pur vero che tv e giornali provocano dei riverberi nella lettura dell'opera maggiore (il libro rilegato). Saviano, nei suoi numerosi interventi ̶ sporadici o seriali, sulla pagina untuosa dei quotidiani, sul piccolo schermo del laptop o sul grande schermo televisivo ̶ riproduce in pillole temi e figure del Libro (maiuscolo) e accelera così il processo di istituzionalizzazione di un testo poco prima recepito come rivoluzionario. Gli fa in qualche modo perdere un po' della sua aura, proprio come accade all'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Cosa imperdonabile in un paese di romanzieri auratici, come l'Italia, dove nel secolo d'oro del romanzo europeo, mentre tanti geni sgobbavano per pagarsi le bollette (dote che Baudelaire notoriamente apprezzava in Balzac), Manzoni passava decenni a riscrivere lo stesso libro (peraltro bellissimo, intendiamoci: ognuno fa quel che vuole e sa).
A proposito di libri unici, forse anche Saviano soffrirà di “angoscia dell'influenza” per un'opera irripetibile (dovrebbe ritornare l'anonimo ragazzo di un tempo, ed è più facile che Pierre Menard diventi Cervantes e riscriva il “Chisciotte”). Tuttavia ai brasiliani del futuro ci sentiamo di dire che, per comprendere perché ci parve (a torto?) rivoluzionario, “Gomorra” andrebbe letto in parallelo con un libro costruito sullo stesso materiale narrativo: “Sandokan” di Nanni Balestrini, pionieristico eppure già vecchio, specie per quel suo soverchio impasto linguistico. Saviano, provenendo dal mondo che narra, non ha bisogno di cercare improbabili mimesi linguistiche. Oggettivare quel mondo sulla pagina significa già dominarlo, sia pure illusoriamente. E la sua è una scrittura a suo modo già prepotentemente classica, al di là delle accuse professorali di chi dice “scrive male” (l'hanno detto di Svevo e di tanti altri; i cimiteri letterari son pieni di gente che scriveva bene). Attraverso questo ritratto sociale con autoritratto sullo sfondo, Saviano ha scritto un “reportage dell'io” mascherato da romanzo di malavita senza cadere nella prosa d'arte imbrattata... ad arte. Rispolverando il non-fictional novel americano e perfino l'ormai vituperato romanzo d'idee, si riallaccia a una tradizione italiana che va ben oltre d'Annunzio e arriva a “Jacopo Ortis”, ossia alla necessità di adattare i migliori esiti letterari internazionali al “sacrificio della patria nostra” ora e sempre consumato.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi