“Sarajevolution”: in un road documentary i luoghi della capitale bosniaca
Sarajevolution è un film documentario prodotto da Actingout, scritto da Giulia Levi, Marco Rubichi, Federico Sicurella e diretto dal regista torinese Rocco Riccio. Un road documentary girato da quattro italiani che vuole raccontare i luoghi e le voci della capitale bosniaca, nel centenario della Grande Guerra. Sono passati, infatti, cento anni dall’attentato di Sarajevo che costò la vita all'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria e che gettò il mondo nel baratro di un conflitto costato trenta milioni di morti. Ne sono passati ventidue dall’inizio dell’assedio di Sarajevo: la città venne messa a ferro e fuoco e, nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1993, la Vijećnica, la Biblioteca Nazionale, si sbriciolò sotto le bombe che cadevano numerose dall’alto.
Frutto del lavoro di 3 anni, Sarajevolution è un viaggio all’interno della società bosniaca di oggi, raccontata dando voce ai luoghi della cultura e alle persone che li animano. Una storia corale fatta di esistenze e resistenze, narrata all’interno della cornice di una città meravigliosa. È il tassista Avdo a condurre lo spettatore attraverso le istituzioni culturali della città, fino ad arrivare alla Vijećnica, il luogo simbolo dove tutto finisce e comincia. In una guerra d'aggressione nazionalista, la biblioteca in stile moresco, emblema culturale della città, era diventato un obiettivo da distruggere. Proprio da lì si riparte per puntare di nuovo gli occhi su Sarajevo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
L’Europa, purtroppo, sembra ancora lontana, a causa dell'assetto istituzionale di rappresentanza su base etnica voluto dagli accordi di Dayton, che dopo aver contribuito a pacificare il Paese, oggi lo paralizzano congelandolo ad uno stato di eterno dopoguerra.
Sarajevolutionè stato presentato dieci giorni fa a Torino e il 17 luglio verrà proiettato a Milano. Sulla pagina Facebook dedicata si possono seguire tutti i dettagli dell’iniziativa.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi