Sarà questo l'ultimo anno della Maturità?
Gli addetti al mondo della scuola che osservano con attenzione la situazione del sistema si pongono la domanda sul futuro degli Esami di Stato, quelli al termine del quinto anno della scuola secondaria di II grado e che un tempo si chiamavano "maturità", ma tale termine non è più in uso. La domanda non è oziosa come potrebbe sembrare: infatti dal prossimo anno scolastico entrerà a pieno regime il riordino della secondaria voluto dal ministro Gelmini, e quindi le prime quinte del nuovo ordinamento arriveranno all'Esame conclusivo.
Innanzitutto, sarà da capire quali saranno le materie della seconda prova (posto che essa esista ancora) per quegli indirizzi che non hanno una tradizione specifica, come ad esempio il Liceo delle Scienze Umane ad opzione economico-sociale. Secondo alcuni, però, verrà rivisto l'intero impianto dell'Esame, e potrebbe anche essere introdotta la prova Invalsi così come già avviene nell'Esame conclusivo del primo ciclo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Si discute molto sull'impianto di questa eventuale prova, perché non è pensabile costruirla in modo omogeneo per tutti gli indirizzi e per tutti i livelli di competenza. Purtroppo però, per ora, non ci sono notizie a riguardo delle possibili novità, se non indiscrezioni che non hanno fondamento ufficiale da comunicati del MIUR. Bisognerà quindi attendere.
In attesa degli sviluppi, intanto proprio in questi giorni sta per partire l'Esame del 2013/14, fra le tante attese, le paure ovvie della vigilia e, naturalmente, le indiscrezioni sulle tracce e sulle prove. Staremo a vedere se questo sarà davvero l'ultimo anno della vecchia cara maturità o se, dall'anno prossimo, avremo un Esame del tutto rinnovato.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi