San Valentino – Scatti d’amore
Nel giorno di San Valentino vi proponiamo un tour virtuale di scatti d’amore, realizzati nel corso del ventesimo secolo da fotografi più o meno noti al grande pubblico. Fotografie a volte famosissime, a volte meno conosciute, ma tutte accomunate dalla volontà dell’autore di fissare la magia di un istante irripetibile, fino a renderlo un’icona capace di affascinare generazioni di innamorati.
- Il bacio dell’Hotel de Ville, 1950 – Robert Doisneau.
Inevitabile cominciare da qui, ritenuto un fortunato scatto “spontaneo”dell’autore fino al 1993, quando la denuncia di una matura coppia parigina, che sosteneva di essere stata ritratta a sua insaputa (per avere i congrui diritti provenienti ogni anno dalla vendita delle infinite riproduzioni di questa foto), costrinsero Doisneau a svelare che si trattava di due suoi amici attori, fidanzati, ai quali aveva chiesto di replicare davanti all’obiettivo le loro effusioni, che l’avevano colpito il giorno prima.
***
- Parigi, 1954 – Gianni Berengo Gardin.
Sullo sfondo corre il traffico parigino, ma sulla vecchia panchina ci si bacia, dimentichi di tutto.
***
- California, 1955 – Elliott Erwitt.
Famosissima negli Stati Uniti, questa immagine incastona il bacio di una giovane coppia, riflesso nello specchietto retrovisore di un auto, in un romantico tramonto sul mare. Cinquant’anni prima di Photoshop e delle elaborazioni digitali.
***
- Milano, anni Cinquanta – Mario De Biasi.
Cambiano le città, cambiano gli anni ma una panchina va sempre bene per scambiarsi un bacio.
***
- Berlino, Alexanderplatz, 1959 – Thomas Billhardt.
Anche nella difficile Berlino della Guerra Fredda c’è sempre la possibilità di scambiarsi un bacio appassionato.
***
- Times Square, Capodanno 1959 – Henri Cartier Bresson.
Il classico bacio di mezzanotte, per festeggiare l’inizio del nuovo anno, colto dall’obiettivo di un maestro della fotografia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
- New York, 2013.
L’amore contemporaneo attraverso l’obiettivo di Sudarshan Mondal, fotografo indiano trapiantato negli USA.
***
- Parigi, 2014.
Una coppia si bacia sul Pont des Arts, a rischio crollo per la mostruosa quantità di lucchetti dell’amore depositata dagli innamorati. Foto di Yoan Valat, giovane reporter francese.
***
- Halifax, 2014.
Il bacio nuziale di una delle prime coppie omosessuali unite in matrimonio il giorno in cui le nozze gay sono divenute legali in Gran Bretagna. Lo scatto è di Christopher Furlong.
***
- Notorius, 1946.
Ma come non dimenticare i baci cinematografici che ci hanno fatto sognare? Quello di Notorius è considerato il più lungo nella storia del cinema (tre minuti di ripresa).
***
- Pretty Woman, 1990.
Alla fine del ventesimo secolo, la favola di Cenerentola incanta ancora, soprattutto se il principe è Richard Gere, con strepitoso bacio finale in bilico su una scala antincendio.
***
12) Ghost, 1990.
Uno dei baci col più alto tasso di lacrime versate nella storia del cinema: lei e il fantasma di lui. Perché non c’è limite al potere emozionale degli scatti d’amore.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi