Samuel Beckett, la Corea del Sud e la definizione di non-fiction [RSCS – 66]
Echo’s Bones, racconto inedito di Beckett
‘Lost’ Samuel Beckett story 'Echo's Bones' sees the light after rejection in 1934 (Peter Apps)
Charles Prentice, l’editor di Samuel Beckett, rigettò con amarezza Echo’s Bones – quello che sarebbe stato il racconto finale della raccolta More Pricks Than Kicks – definendolo un «incubo». Ora il racconto viene pubblicato per la prima volta in una nuova edizione della raccolta con una prefazione di Mark Nixon (il quale sostiene che il racconto sia lo spunto da cui sarebbe nata la poesia omonima dello scrittore).
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
Il reportage dalla Corea del Sud
South Korea: Writing on the edge (Sameer Rahim)
Sameer Rahim, come inviato del «Telegraph», effettua un reportage incentrato sui luoghi letterari della Corea del Sud: uno sguardo alla situazione politico-sociale di Seul, e poi una corsa verso il Paju Book City, la città dedicata interamente all’industria letteraria – qui l’incontro con Kyung-Sook Shin e Hwang Sun-mi, le due scrittrici più importanti della Corea del Sud, vincitrici di premi e autrici di best-seller.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Non-fiction: un genere da definire
Debra Komar: The trouble with “truthiness” in history (Debra Komar)
Debra Komar è una scrittrice di libri generalmente etichettati come non-fiction. Eppure, ogni categoria è riduttiva per chi la subisce, soprattutto se la suddetta categoria ha i contorni labili. Per questo, nell’articolo, la Komar si muove sul terreno paludoso e incerto che è quello del genere non-fiction, cercando di darne una definizione chiara.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi