Salvador Dalì a passeggio con il suo formichiere
Sì, avete letto bene: Salvador Dalì sì è divertito anche a fare una bella passeggiata con un formichiere. È accaduto a Parigi nel 1969.
Va detto subito che Dalì aveva un debole per i formichieri che, soprattutto in Europa, esistono in molte varietà e l’artista spagnolo non ne aveva mai visto uno che non gli piacesse.
Eppure probabilmente in questa foto scattata a Parigi nel 1969 c’è qualcosa di più. Forse c’è un qualche tipo di simbolismo, o anche un tributo giocoso.
LEGGI ANCHE – Salvador Dalì e “I saggi” di Montaigne. Ecco le bellissime illustrazioni
Il surrealismo ha ufficialmente avuto inizio nel 1924, quando André Breton scrisse Il manifesto del surrealismo. In prima istanza si trattò di un movimento letterario, successivamente si estese anche ai pittori, includendo artisti come Dalì.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Nel 1930, Dalì dedicò un ex-libris a Breton con il titolo: André Breton il formichiere, il nomignolo con cui i surrealisti si riferivano a Breton. Considerato che la foto del 1969 fu scattata tre anni dopo la morte di Breton, forse possiamo leggervi un omaggio.
E quale nomignolo Breton aveva dato a Dalì? Quello di “Avida Dollars”. Un anagramma per Salvador Dalì, ma “Avida Dollars” sta anche per “desideroso di dollari”.
Insomma, una passeggiata ricca di simboli e ricordi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi