Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Salvador Dalì a passeggio con il suo formichiere

Salvador Dalì a passeggio con il suo formichiereSì, avete letto bene: Salvador Dalì sì è divertito anche a fare una bella passeggiata con un formichiere. È accaduto a Parigi nel 1969.

 

Va detto subito che Dalì aveva un debole per i formichieri che, soprattutto in Europa, esistono in molte varietà e l’artista spagnolo non ne aveva mai visto uno che non gli piacesse.

 

Eppure probabilmente in questa foto scattata a Parigi nel 1969 c’è qualcosa di più. Forse c’è un qualche tipo di simbolismo, o anche un tributo giocoso.

 

LEGGI ANCHE – Salvador Dalì e “I saggi” di Montaigne. Ecco le bellissime illustrazioni

 

Il surrealismo ha ufficialmente avuto inizio nel 1924, quando André Breton scrisse Il manifesto del surrealismo. In prima istanza si trattò di un movimento letterario, successivamente si estese anche ai pittori, includendo artisti come Dalì.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Nel 1930, Dalì dedicò un ex-libris a Breton con il titolo: André Breton il formichiere, il nomignolo con cui i surrealisti si riferivano a Breton. Considerato che la foto del 1969 fu scattata tre anni dopo la morte di Breton, forse possiamo leggervi un omaggio.

Salvador Dalì a passeggio con il suo formichiere

E quale nomignolo Breton aveva dato a Dalì? Quello di “Avida Dollars”. Un anagramma per Salvador Dalì, ma “Avida Dollars” sta anche per “desideroso di dollari”.

Insomma, una passeggiata ricca di simboli e ricordi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.