Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Salone Internazionale del Libro di Torino: alcune iniziative

Salone Internazionale del Libro di Torino: alcune iniziativeFra circa due ore, alle 11.30, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray, inaugurerà il 26° Salone Internazionale del Libro di Torino. Da oggi, 16 maggio, a lunedì, 20 maggio, presso il Lingotto Fiere (Via Nizza 280), libri ed editori, scrittori e agenti letterari, lettori e curiosi potranno incontrarsi e seguire i tanti eventi in programma.

 

Numerose anche le iniziative correlate al Salone, in particolare vi segnaliamo BookBlog, un progetto nato nel 2010 che si sviluppa attraverso l’impegno di decine di studenti fra i 12 ei 18 anni. Uno strumento didattico e di consapevolezza per i ragazzi che non si esaurisce durante lo svolgimento del Salone ma che prosegue per l’intero anno arricchendo così di esperienze chi sta vivendo l’età della formazione.

 

Il Paese ospite d’onore è il Cile, perché gli organizzatori dichiarano: «Quella cilena è sempre stata una letteratura costretta ad essere militante, a misurarsi frontalmente con la realtà, a difendere i propri spazi, a battersi contro emarginazioni e repressioni, ad affrontare la via dell'esilio». Si parlerà, fra gli altri, di Luis Sepulveda e Pablo Neruda, Roberto Bolaño e Roberto Ampuero.

 

Il 2013 è il 150° dalla nascita di Gabriele D’Annunzio e il Salone Internazionale del Libro è coinvolto in una serie di eventi e incontri legati al Vate, oltre a una mostra di libri e manoscritti autografi.

 

Non manca l’Incubatore, come l’anno scorso, ospitato nel Padiglione 3, che è riservato alle case editrici con meno di 24 mesi di vita e non legate a grandi gruppi editoriali.

 

Non mancano le polemiche, tanto per cambiare, quale futuro ci aspetta?

 

Che abbia inizio il Salone Internazionale del Libro di Torino!

 

[Ricordiamo che domenica 19 maggio Sul Romanzo sarà presente a un evento]

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.