Salone Internazionale del Libro di Torino: alcune iniziative
Fra circa due ore, alle 11.30, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray, inaugurerà il 26° Salone Internazionale del Libro di Torino. Da oggi, 16 maggio, a lunedì, 20 maggio, presso il Lingotto Fiere (Via Nizza 280), libri ed editori, scrittori e agenti letterari, lettori e curiosi potranno incontrarsi e seguire i tanti eventi in programma.
Numerose anche le iniziative correlate al Salone, in particolare vi segnaliamo BookBlog, un progetto nato nel 2010 che si sviluppa attraverso l’impegno di decine di studenti fra i 12 ei 18 anni. Uno strumento didattico e di consapevolezza per i ragazzi che non si esaurisce durante lo svolgimento del Salone ma che prosegue per l’intero anno arricchendo così di esperienze chi sta vivendo l’età della formazione.
Il Paese ospite d’onore è il Cile, perché gli organizzatori dichiarano: «Quella cilena è sempre stata una letteratura costretta ad essere militante, a misurarsi frontalmente con la realtà, a difendere i propri spazi, a battersi contro emarginazioni e repressioni, ad affrontare la via dell'esilio». Si parlerà, fra gli altri, di Luis Sepulveda e Pablo Neruda, Roberto Bolaño e Roberto Ampuero.
Il 2013 è il 150° dalla nascita di Gabriele D’Annunzio e il Salone Internazionale del Libro è coinvolto in una serie di eventi e incontri legati al Vate, oltre a una mostra di libri e manoscritti autografi.
Non manca l’Incubatore, come l’anno scorso, ospitato nel Padiglione 3, che è riservato alle case editrici con meno di 24 mesi di vita e non legate a grandi gruppi editoriali.
Non mancano le polemiche, tanto per cambiare, quale futuro ci aspetta?
Che abbia inizio il Salone Internazionale del Libro di Torino!
[Ricordiamo che domenica 19 maggio Sul Romanzo sarà presente a un evento]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi