Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Salone del Libro di Torino, due Premi Nobel tra le novità 2016

Salone del Libro di Torino, due Premi Nobel tra le novità 2016La nuova edizione del Salone del Libro di Torino avrà inizio il 12 maggio, ma la macchina organizzativa ha già messo a punto i primi obiettivi.

È stata la stessa Giovanna Milella, presidentessa della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, ad avere illustrato i risultati fin qui raggiunti durante l’audizione alla Commissione Cultura del Comune di Torino, senza dimenticare l’impegno di «mettere in sicurezza i conti del Salone e i suoi progetti per tutelare quello che considero un gioiello per Torino e l'Italia».

 

Alcuni numeri

1500 sono gli eventi in calendario per la 29ma edizione del Salone del Libro, con la presenza di editori da ben 38 Paesi, anziché i 31 del 2015.

400 saranno, poi, i giovani delle scuole e delle università di Torino che potranno collaborare con editori e autori per portare a termine un’esperienza formativa sul campo.

 

LEGGI ANCHE – I numeri reali del Salone del Libro di Torino, quello che non ci hanno mai detto

 

Un’edizione, dunque, che si preannuncia, stando alle dichiarazioni di Milella, particolarmente ricca e all’insegna di un ritrovato ottimismo nel futuro. Il titolo che raggrupperà tutti gli eventi del Salone 2016 è, infatti, Visioni, con il quale «vogliamo dare rilievo anche allo sguardo sul futuro, quindi sulla scienza. Al Lingotto sarà presente il Politecnico con le sue eccellenze e verranno allestiti laboratori a disposizione degli studenti».

Ma non solo scienza e libri. Al Salone, infatti, ci saranno anche istallazioni e mostre, come l’esposizione dei quaderni di Antonio Gramsci e la realizzazione con i libri del Terzo Paradiso del Pistoletto.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Uno sguardo sull’estero

Pur in mancanza di un Paese ospito, il Salone presterà la consueta attenzione dedicata ai Paesi stranieri. Quest’anno il focus sarà sulla cultura araba in generale, e particolare spazio sarà dedicato anche all’IBF – International Book Forum, in occasione dei quindici anni di attività.

 

Gli ospiti

La presidentessa Milella ha annunciato anche importanti notizie relative agli ospiti presenti al Salone: dal presidente del Consiglio Matteo Renzi a cinque ministri e al Presidente Emerito Giorgio Napolitano.

 

LEGGI ANCHE – Il Salone del Libro si sposterà a Milano? – Intervista a Gaspare Bona

I due premi Nobel [aggiornamento 27/04/2016]

Già qualche settimana fa, Milella si era lasciata sfuggire che al Salone ci sarebbero stati anche due premi Nobel, sui quali però non volle rilasciare ulteriori dichiarazioni.

Oggi, possiamo dirvi finalmente chi sono: 

  • Shirin Ebadi, la prima donna mussulmana a ricevere il Premio Nobel per la pace nel 2003. Indomabile avvocato iraniano, si è sempre battuta per la difesa di donne e bambini dalle brutalità del regime e racconta in Finché non saremo liberi (Bompiani) una storia di coraggio e di ribellione.
  • Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura nel 1997, che ha appena festeggiato novanta anni, con il suo nuovo libro-intervista Dario e Dio (Guanda).

Il programma dell'intero Salone del Libro è invece disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.8 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.