Salone del Libro di Torino, due Premi Nobel tra le novità 2016
La nuova edizione del Salone del Libro di Torino avrà inizio il 12 maggio, ma la macchina organizzativa ha già messo a punto i primi obiettivi.
È stata la stessa Giovanna Milella, presidentessa della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, ad avere illustrato i risultati fin qui raggiunti durante l’audizione alla Commissione Cultura del Comune di Torino, senza dimenticare l’impegno di «mettere in sicurezza i conti del Salone e i suoi progetti per tutelare quello che considero un gioiello per Torino e l'Italia».
Alcuni numeri
1500 sono gli eventi in calendario per la 29ma edizione del Salone del Libro, con la presenza di editori da ben 38 Paesi, anziché i 31 del 2015.
400 saranno, poi, i giovani delle scuole e delle università di Torino che potranno collaborare con editori e autori per portare a termine un’esperienza formativa sul campo.
LEGGI ANCHE – I numeri reali del Salone del Libro di Torino, quello che non ci hanno mai detto
Un’edizione, dunque, che si preannuncia, stando alle dichiarazioni di Milella, particolarmente ricca e all’insegna di un ritrovato ottimismo nel futuro. Il titolo che raggrupperà tutti gli eventi del Salone 2016 è, infatti, Visioni, con il quale «vogliamo dare rilievo anche allo sguardo sul futuro, quindi sulla scienza. Al Lingotto sarà presente il Politecnico con le sue eccellenze e verranno allestiti laboratori a disposizione degli studenti».
Ma non solo scienza e libri. Al Salone, infatti, ci saranno anche istallazioni e mostre, come l’esposizione dei quaderni di Antonio Gramsci e la realizzazione con i libri del Terzo Paradiso del Pistoletto.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Uno sguardo sull’estero
Pur in mancanza di un Paese ospito, il Salone presterà la consueta attenzione dedicata ai Paesi stranieri. Quest’anno il focus sarà sulla cultura araba in generale, e particolare spazio sarà dedicato anche all’IBF – International Book Forum, in occasione dei quindici anni di attività.
Gli ospiti
La presidentessa Milella ha annunciato anche importanti notizie relative agli ospiti presenti al Salone: dal presidente del Consiglio Matteo Renzi a cinque ministri e al Presidente Emerito Giorgio Napolitano.
LEGGI ANCHE – Il Salone del Libro si sposterà a Milano? – Intervista a Gaspare Bona
I due premi Nobel [aggiornamento 27/04/2016]
Già qualche settimana fa, Milella si era lasciata sfuggire che al Salone ci sarebbero stati anche due premi Nobel, sui quali però non volle rilasciare ulteriori dichiarazioni.
Oggi, possiamo dirvi finalmente chi sono:
- Shirin Ebadi, la prima donna mussulmana a ricevere il Premio Nobel per la pace nel 2003. Indomabile avvocato iraniano, si è sempre battuta per la difesa di donne e bambini dalle brutalità del regime e racconta in Finché non saremo liberi (Bompiani) una storia di coraggio e di ribellione.
- Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura nel 1997, che ha appena festeggiato novanta anni, con il suo nuovo libro-intervista Dario e Dio (Guanda).
Il programma dell'intero Salone del Libro è invece disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi