Saggio (da) ritrovare – 9: “Ettore Scola, un umanista nel cinema italiano” di Ennio Bíspuri
Le monografie dedicate a personaggi del mondo del cinema, siano essi registi, attori, o “tecnici”, possono soffrire di due difetti: eccedere nell’accademismo, dando spazio a riflessioni tanto involute e arzigogolate dal punto di vista linguistico da richiedere preghiere di illuminazioni. Oppure, difetto opposto ma non meno importante, far trasparire in maniera smodata la propria passione e il proprio apprezzamento per l’oggetto delle argomentazioni.
Il bel saggio Ettore Scola, un umanista nel cinema italiano, di Ennio Bíspuri, edito da Bulzoni nel 2006, è un ottimo esempio di riuscito compromesso tra competenza e accessibilità, documentazione e riflessione, formazione ed esiti.
Ettore Scola è un regista d’altri tempi, e ha fatto anni di dura gavetta, sin da giovanissimo, come vignettista prima, autore di programmi radiofonici per Sordi, poi, e anche “negro”, cioè collaboratore alle sceneggiature ma non accreditato, senza firma. Quegli inizi faticosi e “dietro le quinte” si sono poi sostanziati, grazie all’acquisizione della sostanza del mestiere di regista, in film fondamentali per la nostra cinematografia: da Se permettete parliamo di donne (1963) a C’eravamo tanto amati (1974), da La terrazza (1980) a La famiglia (1987).
Bíspuri approccia con grande ordine l’esposizione, suddividendo il testo in capitoli distesi, dedicati alla formazione, alla poetica, allo stile, senza tralasciare analisi più sistematiche delle singole opere, utili per osservare costanti e trasformazioni nella produzione di quello che possiamo definire, senza far torto a nessuno, uno dei più grandi geni del cinema italiano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi