Saggio (da) ritrovare – 8: “L’uso delle immagini” di Ernst H. Gombrich
La raccolta di saggi intitolata L’uso delle immagini, opera di Ernst H. Gombrich, è un testo di fondamentale importanza per ogni umanista che si rispetti, e non solo. Il volume porta un sottotitolo che più di ogni altra spiegazione ci illumina sui contenuti e sugli obiettivi da perseguire: Studi sulla funzione sociale dell’arte e sulla comunicazione visiva.
L’avvertenza migliore è di tenere sempre a mente questi due snodi: la funzione sociale dell’arte, sempre che ne abbia una, e lo statuto della comunicazione visiva, incluse le sue trasformazioni nel corso della storia.
Stiamo parlando di un’opera di straordinaria, in tutti i sensi, eterogeneità. Punti di riferimento imprescindibili sono tanto il saggio sui dipinti d’altare, quanto quello sui simboli della rivoluzione francese, tanto la riflessione sulla scultura all’aperto, nella quale è contenuta una deliziosa “storia” delle statue di Piazza della Signoria a Firenze, quanto il divertissement sugli scarabocchi rinvenuti nell’Archivio Storico del Banco di Napoli.
In totale, undici gruppi di argomentazioni, tutti illuminati dalla breve, ma pregna, introduzione, utilissima per delineare i limiti di campo: tenere da conto la “domanda di immagini”, e la sua rilevanza nel corso della storia, e comprendere che anche la forma che rifugge la funzione, proprio per questo la sta inseguendo.
Un volume da recuperare, per possedere uno strumento che non sia solo una storia, o una critica, ma fornisca le coordinate fondamentali per quel difficile atto che è la lettura delle immagini.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi