Saggio (da) ritrovare – 7: “Aga magéra difúra” di Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti
Quando un libro è “necessario”, a non segnalarlo si commetterebbe un peccato gravissimo. E sarebbe questo il caso, se non segnalassimo il bel volume dal titolo Aga magéra difúra, “dizionario delle lingue immaginarie” curato da Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti, edito da Zanichelli.
Gli autori sono due personalità che hanno fatto dell’eclettismo la loro cifra distintiva. Albani, scrittore, poeta visivo e sonoro e membro dell’Opificio di Letteratura Potenziale, è un’istituzione nel campo della creatività linguistica, e basta dare un’occhiata al suo sito, per rendersene conto. Buonarroti è una figura a metà tra il disegnatore e il professore, sottile umorista e intellettuale curioso ed eterodosso.
Ma cosa c’è dentro Aga magéra difúra? Un dizionario di quasi 500 pagine, con oltre 2900 voci, 98 illustrazioni, oltre a due strumenti utilissimi: uno schema analitico delle lingue immaginarie e un prospetto cronologico dei principali autori di lingue immaginarie.
Aga magéra difúra è un testo da leggere in maniera tradizionale, una pagina dopo l’altra, o da sfogliare, saltando di voce in voce. In esso convivono lingue letterarie e filosofiche, progetti di lingue artificiali e strani inventori, il tutto reso più fruibile da un codice iconico che permette percorsi tematici e approfondimenti mirati.
Ultima, ma non ultima, la sterminata bibliografia, una vera e propria miniera in cui scovare testi preziosi, alcuni dimenticati o semi-sconosciuti, che coprono un arco cronologico straordinario e fanno, una volta di più, di questo “dizionario” uno strumento da avere.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi