Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Saggio (da) ritrovare – 5: “Sulla fotografia” di Susan Sontag

Sulla fotografia«L’umanità si attarda, non rigenerata, nella grotta di Platone»: sono convinto che stia tutta qui, anche se "tutta qui" è dir poco, la riflessione di Susan Sontag sul rapporto tra realtà e immagine nel corso della storia, in generale, e in particolare nella “nostra società”, come recita il sottotitolo a Sulla fotografia.

 

La società a cui fa riferimento la studiosa è quella dei primi anni Settanta, essendo la pubblicazione originale del testo risalente al 1973. Eppure, la portata delle considerazioni della Sontag è tale che a tutt’oggi è possibile riscontrare, tra le righe, una bruciante attualità. Sulla fotografia è un testo composito, la cui scrittura è venuta costruendosi in progress, un saggio dopo l’altro. Dal primo, Nella grotta di Platone, al sesto ed ultimo, Il mondo dell’immagine, si snoda una classificazione dei modi con cui la rappresentazione fotografica incide sul mondo: le fotografie «forniscono testimonianze», perché «il documento fotografico incrimina» e comprova, anche, e, più ancora, la fotografia in quanto pratica e oggetto, porta con sé i termini dell’aggressione.

 

In questo senso, centrale è l’acquisizione, non originale ma ben riletta, relativa alla magicità del medium fotografico, strumento di riproduzione su cui, dalla sua “invenzione”, si sono affastellate teorie talvolta più letterarie che di altra natura.

 

E tuttavia, in fin dei conti, chi di noi non ha provato, almeno una volta nella propria vita, di fronte a una fotografia, quella sensazione di trovarsi, cosciente però di esserci dentro, nella grotta di Platone?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.