Saggio (da) ritrovare – 5: “Sulla fotografia” di Susan Sontag
«L’umanità si attarda, non rigenerata, nella grotta di Platone»: sono convinto che stia tutta qui, anche se "tutta qui" è dir poco, la riflessione di Susan Sontag sul rapporto tra realtà e immagine nel corso della storia, in generale, e in particolare nella “nostra società”, come recita il sottotitolo a Sulla fotografia.
La società a cui fa riferimento la studiosa è quella dei primi anni Settanta, essendo la pubblicazione originale del testo risalente al 1973. Eppure, la portata delle considerazioni della Sontag è tale che a tutt’oggi è possibile riscontrare, tra le righe, una bruciante attualità. Sulla fotografia è un testo composito, la cui scrittura è venuta costruendosi in progress, un saggio dopo l’altro. Dal primo, Nella grotta di Platone, al sesto ed ultimo, Il mondo dell’immagine, si snoda una classificazione dei modi con cui la rappresentazione fotografica incide sul mondo: le fotografie «forniscono testimonianze», perché «il documento fotografico incrimina» e comprova, anche, e, più ancora, la fotografia in quanto pratica e oggetto, porta con sé i termini dell’aggressione.
In questo senso, centrale è l’acquisizione, non originale ma ben riletta, relativa alla magicità del medium fotografico, strumento di riproduzione su cui, dalla sua “invenzione”, si sono affastellate teorie talvolta più letterarie che di altra natura.
E tuttavia, in fin dei conti, chi di noi non ha provato, almeno una volta nella propria vita, di fronte a una fotografia, quella sensazione di trovarsi, cosciente però di esserci dentro, nella grotta di Platone?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi